Specioli, Antonio (68) |
Varianti: Antonio Speccioli, Antonio Speciolli, Antonio Spezioli |
Note: alla corte Eszterháza nel 1782-1785 Bibliografia: SBN: INTV007327 |
Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie |
aut. 1774 | Verona, Teatro dell'Accademia Vecchia | G. Astarita, I visionari (Leandro) | |
carn. 1775 |
Siena, Teatro Grande dell'Accademiadegli Intronati ![]() |
P. Anfossi, La finta giardiniera (Antonio Specioli) | |
carn. 1775 | Siena, Teatro Grande dell'Accademiadegli Intronati | G. Astarita, I visionari (Giuliano) | |
prim. 1775 |
Livorno ![]() |
P. Anfossi, La finta giardiniera (sig. Antonio Specioli | secondo mezzo carattere) | |
prim. 1775 |
Livorno ![]() |
P. Anfossi, Il geloso in cimento (sig. Antonio Specioli | secondo mezzo carattere) | |
carn. 1776 |
Pisa, [Teatro de' nobili fratelli Prini] ![]() |
N. Piccinni, La buona figliuola (Antonio Specioli) | |
carn. 1776 | Pisa, Teatro de' nobili fratelli Prini | G. Paisiello, La frascatana (Nardone / il sig. Antonio Specioli | primo mezzo carattere) | |
08/04/1776 | Firenze, Teatro del Cocomero | G. Paisiello, La discordia fortunata (don Anselmo / il sig. Antonio Speciolli - ITS: Specioli) | |
prim. 1776 |
Firenze, Teatro al Cocomero ![]() |
G. Paisiello, La frascatana | |
13/05/1776 | Firenze, Teatro del Cocomero | G.B. Borghi, La donna instabile (signor Coloandro / Antonio Speciolli) | |
06/06/1776 | Firenze, Teatro del Cocomero | G. Astarita, I visionari (Leandro / il sig. Antonio Speciolli) | |
aut. 1776 | Bologna, Teatro Marsigli Rossi | L. Caruso, La virtuosa alla moda (monsieur Ralph / sig. Antonio Specioli - ITS: | altro buffo) | |
[ca. 6 nov.] 1776 |
Bologna, Teatro Marsigli Rossi ![]() |
P. Anfossi, La vera costanza (marchese Ernesto / signor Antonio Specioli - ITS: | altro buffo) | |
carn. 1777 | Reggio Emilia, Teatro Pubblico | P. Anfossi, L' avaro (Stefanello / signor Antonio Specioli | primo mezzo carattere) | |
carn. 1777 | Reggio Emilia, Teatro Pubblico | P. Anfossi, La finta giardiniera (il contino Belfiore / Antonio Specioli | primo buffo mezzo carattere) | |
prim. 1777 |
Ravenna, Teatro ![]() |
P. Anfossi, L' avaro | |
fiera mag. 1777 | Ravenna, Teatro | P. Anfossi, La vaga frascatana contrastata dagli amorosi* (sig. Antonio Specioli | primo buffo mez. carat.) | |
fiera 1777 |
Senigallia, Teatro ![]() |
P. Anfossi, La vera costanza (Antonio Specioli | primo mezzo carattere) | |
aut. 1777 | Torino, Teatro Carignano | G. Paisiello, Il tamburo notturno (il Barone di Sassafrasso / il sign. Antonio Specioli | prino buffo mezzo carattere) | |
aut. 1777 | Torino, Teatro Carignano | G. Paisiello, La frascatana (Nardone) | |
aut. 1777 | Torino, Teatro Carignano | G. Paisiello, L' idolo cinese (Liconatte / il sign. Antonio Specioli | prino buffo mezzo carattere) | |
aut. 1777 | Torino, Teatro Carignano | P. Anfossi, Isabella e Rodrigo, o sia La costanza in amore (don Rodrigo / il sign. Antonio Specioli | prino buffo mezzo carattere) | |
carn. 1778 |
Rimini, Teatro del Pubblico ![]() |
P. Anfossi, La vera costanza (Antonio Specioli) | |
carn. 1778 |
Rimini, Teatro del Pubblico ![]() |
P. Anfossi, Il curioso indiscreto (Antonio Specioli) | |
prim. 1778 |
Palermo, Teatro di Santa Cecilia ![]() |
G.B. Borghi, La donna instabile (Antonio Specioli | primo mezzo carattere a vicenda) | |
prim. 1778 | Palermo, Teatro di Santa Cecilia | P. Anfossi, L' avaro (Antonio Specioli | primo mezzo carattere a vicenda) | |
[aut.] 1778 |
Palermo, Teatro di Santa Cecilia ![]() |
F. Bertoni, L' anello incantato (don Lelio / il sig. Antonio Specioli | a vicenda) | |
aut. 1778 |
Palermo, Teatro di Santa Cecilia ![]() |
G. Sarti, Le gelosie villane | |
aut. 1778 |
Palermo, Teatro di Santa Cecilia ![]() |
P. Anfossi, Il zotico incivilito (conte Arpia / il sig. Antonio Specioli) | |
carn. 1779 |
Palermo, Teatro di Santa Cecilia ![]() |
Anonimo, [drammi giocosi non definiti] | |
quar. 1779 | Palermo, Teatro di S. Cecilia | AA. VV., Giuseppe riconosciuto (Chabri / Antonio Speciali) | |
09/09/1779 | Firenze, Teatro di Borgo Ognissanti | G. Paisiello, Il tamburo notturno (il barone di Sassafrasso / il sig. Antonio Specioli - ITS: | primo mezzo carattere) | |
30/09/1779 | Firenze, Teatro di Borgo Ognissanti | G. Astarita, Le discordie teatrali* (Delirio / sig. Antonio Specioli - ITS: | primo mezzo carattere) | |
fiera 1780 | Senigallia | AA. VV., La contessina (Lindoro) | |
fiera 1780 | Senigallia | G. Paisiello, La frascatana | |
ded. 17/10/1780 | Trieste, Regio Teatro | G. Moneta, I pastori delle Alpi (il marchese Enrico di Fonrose) | |
ded. 21/01/1781 | Gorizia, Teatro Provvisionale | A. Salieri, La scuola de' gelosi (il conte di Bandiera / il sig. Antonio Specioli | primo buffo mezzo carattere) | |
fiera 1781 | Monza, Teatro | L. Caruso, L' albergatrice vivace (le Blanc / Antonio Specioli) | |
fiera 1781 | Monza, Teatro | G. Paisiello, Le due contesse (il cavalier della Piuma) | |
prim. 1782 | Bologna, Teatro Zagnoni | L. Caruso, Il fanatico per la musica (conte Pipistrello) | |
ded. 07/06/1782 | Bologna, Teatro Zagnoni | P. Anfossi, Gli amanti canuti (Giacinto / Antonio Specioli | primo mezzo carattere) | |
09/1782 | Eszterháza, Fürstliches Opernhaus auf Schloss Esterház | F.J. Haydn, La fedeltŕ premiata (Fileno / mr. Specioli) | |
06/12/1782 | Eszterháza, Fürstliches Opernhaus auf Schloss Esterház | F.J. Haydn, Orlando paladino* (Orlando / mons. Specioli) | |
21/05/1783 | Eszterháza, Teatro | G. Sarti, Giulio Sabino (Tito / Specioli) | |
10/08/1783 |
Eszterháza, Teatro ![]() |
G. Sarti, Fra i due litiganti il terzo gode (il Conte di Belfiore) | |
26/02/1784 | Eszterháza, Fürstliches Opernhaus auf Schloss Esterház | F.J. Haydn, Armida* (Ubaldo / il sigr Antonio Specioli) | |
27/04/1784 |
Eszterháza, Teatro ![]() |
D. Cimarosa, L' amor costante (il cavalier del Verde) | |
26/07/1784 | Eszterháza, Teatro | G. Sarti, Didone abbandonata (Araspe / Specioli) | |
05/1785 |
Eszterháza, Teatro ![]() |
F.J. Haydn, Armida | |
05/06/1785 | Eszterháza, Teatro | N.A. Zingarelli, Montezuma (Ferdinando Cortes) | |
03/07/1785 |
Eszterháza, Teatro ![]() |
P. Anfossi, Il matrimonio per inganno (il signor Valerio) | |
ded. 26/11/1785 | Gorizia | F. Alessandri, La finta principessa (Ruggiero / il sig. Antonio Specioli | primo mezzo carattere) | |
aut. 1786 | Treviso, Teatro Onigo | N.A. Zingarelli, Antigono (Antigono) | |
carn. 1787 | Verona, Teatro Filarmonico | F. Bianchi, Alessandro nell'Indie (Alessandro) | |
sabato santo 1787 | Bologna, Casino nobile | F. Torelli, La passione di Gesů Cristo (Giovanni) | |
prim. 1787 | Ravenna, Teatro Comunale | V. Fabrizi, Chi la fa l'aspetti (il cavaliere del Sole) | |
prim. 1787 | Ravenna, Teatro del Pubblico | M. Neri Bondi, La finta nobiltŕ, o sia Li matrimoni in cantina (Flavio) | |
26/12/1787 | Firenze, Teatro del Cocomero | P. Anfossi, Le pazzie de' gelosi (il Conte di Bandiera / Antonio Specioli) | |
prim. 1788 | Parma, R.D. Teatro di Corte | M. Bernardini, Li tre Orfei (don Lavinio Erba Amara) | |
estate 1788 | Padova, Prato della Valle | V. Martin y Soler, Una cosa rara (Giovanni) | |
estate 1788 | Padova, Prato della Valle | G. Paisiello, La modista raggiratrice (Gianferrante) | |
estate 1788 | Padova, Prato della Valle | D. Cimarosa, La villana riconosciuta (il conte d'Orneville) | |
29? dic. 1788 | Firenze, Teatro degli Intrepidi | D. Cimarosa, Il credulo, o sia Le nozze non compite (Tiburno / Antonio Specioli | primo mezzo carattere) | |
4 o 6 feb. 1789 | Firenze, Teatro degli Intrepidi | G. Gazzaniga, Don Giovanni Tenorio, o sia Il convitato di pietra (don Giovanni Tenorio) | |
carn. 1791 | Ferrara, Teatro Scroffa | P.A. Guglielmi, La pescatrice (Celidoro) | |
carn. 1791 | Ferrara, Teatro Scroffa | D. Cimarosa, Le trame deluse (Clicerio / Sig. Antonio Specioli | Primo mezzo carattere assoluto) | |
aut. 1791 | Zara, Teatro | G. Paisiello, La modista raggiratrice, ossia La scuffiara (Gianferrante / Antonio Speccioli) | |
aut. 1792 | Zara, Teatro | F. Robuschi, Castrini padre e figlio (Giacinto / Antonio Speccioli) |