Marchetti, Baldassarre (46) |
Varianti: Baldassare Marchetti, Baldassere Marchetti |
Note: a San Pietroburgo nel 1779-1789 Bibliografia: DBI; SBN: INTV044385 |
Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie |
aut. 1766 | Venezia, Teatro Giustinani di S. Moisč | N. Piccinni, Il fumo villano (Menghino / Il sig. Baldassar Marchetti) | |
01/1767 |
Venezia, Teatro Giustiniani di San Moisč ![]() |
T. Traetta, Le serve rivali | |
carn. 1767 | Venezia, Teatro Giustiniani di San Moisč | F. Alessandri, Il matrimonio per concorso* (Gasparino) | |
01/1767 | Venezia, Teatro Giustiniani di S. Moisč | P.A. Guglielmi, La sposa fedele* (Valerio) | |
estate 1768 | Pisa, Teatro del Pubblico | T. Traetta, La francese a Malaghera (il cavalier don Massimo) | |
aut. 1769 | Bologna, Teatro Formagliari | B. Galuppi, Il re alla caccia (Enrico IV / Baldassare Marchetti) | |
aut. 1769 | Bologna, Teatro Formagliari | N. Piccinni, L' incognita perseguitata (il baron Tarpano) | |
ded. 26/12/1769 | Ferrara, Teatro Bonacossi | A. Boroni, L' amore in musica (Anselmo / Baldassare Marchetti) | |
ded. 19/01/1770 | Ferrara, Teatro Bonacossi | B. Ottani, L' amor industrioso (Basilio / il sig. Baldassare Marchetti) | |
ded. 15/02/1770 | Ferrara, Teatro Bonacossi | B. Ottani, L' amore senza malizia (Nardino) | |
aut. 1770 | Bologna, Teatro Formagliari | N. Piccinni, La locandiera di spirito (don Pericco) | |
aut. 1770 | San Giovanni in Persiceto, Teatro Pubblico | N. Piccinni, La schiava riconosciuta (Asdrubale) | |
aut. 1770 | Bologna, Teatro Formagliari | P.A. Guglielmi, L' impresa d'opera (monsieur Bombarda) | |
carn. 1771 | Siena, Teatro Grande dell'Accademiadegli Intronati | P.A. Guglielmi, La sposa fedele (Marchese) | |
carn. 1772 | Ferrara, Teatro Bonacossi | A. Boroni, La moda (Cleone) | |
ded. 18/01/1772 | Ferrara, Teatro Bonacossi | G. Gazzaniga, La locanda (Arsenio / sig. Baldassare Marchetti) | |
[dopo il carn.?] 1772 | Barcellona, Teatro | G. Astarita, La contessa di Bimbimpoli (Conte di Rattafią) | |
[dopo il carn.] 1772 | Barcellona, Teatro | F. Bertoni, L' anello incantato (conte della Rosa) | |
01/1773 |
Barcellona ![]() |
Anonimo, [dramma giocoso non definito] | |
estate 1773 | Sassuolo, Teatro Pubblico | A. Felici, L' amore soldato (don Antelmo) | |
aut. 1773 | Bologna, Teatro Formagliari | G. Paisiello, L' innocente fortunata (don Trippone) | |
02/11/1773 | Bologna, Teatro Formagliari | P. Anfossi, La Giannetta (il barone di Fiume Secco / Signor Baldassare Marchetti | parte buffa) | |
carn. 1774 |
Roma, Teatro delle Dame ![]() |
G. Scolari, Li viaggiatori (Baldassare Marchetti | da uomo) | |
carn. 1774 | Roma, Teatro delle Dame | P. Anfossi, La finta giardiniera* (don Anchise / il sign. Baldassarre Marchetti) | |
carn. 1774 | Roma, Teatro delle Dame | N. Piccinni, La buona figliuola zitella (Tagliaferro) | |
05/1774 |
Bologna, Teatro Marsigli Rossi ![]() |
G. Paisiello, Don Anchise Campanone (don Anchise Campanone) | |
prim. 1774 | Bologna, Marsigli Rossi | G. Rust, L' idolo cinese (Nespolone) | |
01/07/1774 |
Senigallia, Teatro de' Cinque Cavalieri condomini ![]() |
G. Astarita, Gli astrologi immaginari (Petronio / Baldasare Marchetti | primo buffo caricato) | |
ded. 19/07/1774 | Senigallia, Teatro Condominiale | N. Piccinni, Le germane in equivoco (monsieur Marescial) | |
fiera 1774 | Lugo, Teatro dell'Unione | G. Astarita, Li astrologi immaginari (Petronio / Baldassare Marchetti) | |
aut. 1774 | Venezia, Teatro San Samuele | G. Paisiello, La frascatana* (don Fabrizio) | |
aut. 1774 | Venezia, Teatro San Samuele | P. Anfossi, Il geloso in cimento (don Perichetto) | |
carn. 1775 | Venezia, Teatro San Samuele | P. Anfossi, La contadina incivilita* (Berto / sig. Baldassar Marchetti) | |
carn. 1775 | Venezia, Teatro San Samuele | G. Paisiello, La discordia fortunata* (il dottor Cristeriale / sig. Baldassar Marchetti) | |
29/04/1775 |
Vienna, Burgtheater ![]() |
G. Paisiello, La frascatana (don Fabrizio - [?]) | |
09/09/1775 | Vienna, Teatri Privilegiati | A. Salieri, La finta scema* (don Pisone) | |
[1776 - carn. 1777] |
Vienna, lmperial Teatro ![]() |
Anonimo, [dramma giocoso non definito] (Baldassare Marchetti | primo buffo caricato) | |
31/03/1777 |
Firenze, Teatro della Pergola ![]() |
D. Cimarosa, I tre amanti (don Riccardo) | |
20/06/1777 |
Firenze, Teatro della Pergola ![]() |
G. Paisiello, Le astuzie amorose (Baldassare Marchetti | primo buffo caricato) | |
prim. 1778 |
San Pietroburgo, Imperial Teatro ![]() |
G. Paisiello, Le due contesse (Baldassare Marchetti | primo buffo) | |
24/07/1778 | San Pietroburgo, Imperial Teatro | G. Paisiello, Lo sposo burlato (don Totoro / Baldassare Marchetti) | |
14 (3 o.s.) feb. 1779 |
San Pietroburgo, Teatro del Palazzo d'Inverno ![]() |
G. Paisiello, I filosofi immaginari* (Baldassare Marchetti | primo caricato) | |
5 giu. (25 mag., o.s.) 1780 | Moghilev, Polonia | G. Paisiello, La finta amante* (don Girone / Baldassare Marchetti) | |
26 (15 o.s.) set. 1782 | San Pietroburgo, Teatro Imperiale di Corte | G. Paisiello, Il barbiere di Siviglia, ovvero La precauzione inutile* (Bartolo / il sigr. Baldassare Marchetti, in attual servizio di s.m.i.) | |
24 set. - 5 ott. 1783 | San Pietroburgo, Nuovo Imperial Teatro di pietra | G. Paisiello, Il mondo della luna* (Buonafede) | |
19/30 ott. 1785 | San Pietroburgo, Teatro Imperiale | G. Sarti, I finti eredi* (Pierotto) |