Angiolini, Carlo (32) |
Note: documentato alla corte di Dresda nel 1785-1791 Bibliografia: RISM Online; SBN: INTV019635 |
Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie |
carn. 1775 | Brescia, Teatro dell'Accademia degli Erranti | G.G. Avanzini, La giovane di spirito* (Beltramo / Carlo Angiolini) | |
carn. 1775 | Brescia, Teatro dell'Accademia degli Erranti | P.A. Guglielmi, Mirandolina (conte Policastro) | |
fiera dell'Ascensione 1775 | Venezia, Teatro San Benedetto | P.A. Guglielmi, Il Demetrio (Mitrane / il sig. Carlo Angiolini) | |
26/12/1775 | Milano, Regio Ducal Teatro | P.A. Guglielmi, Vologeso* (Flavio / sig. Carlo Angiolini) | |
27/01/1776 | Milano, Regio Ducal Teatro | T. Traetta, La Merope* (Anassandro / il sig. Carlo Angiolini) | |
carn. 1779 | Genova, Teatro Sant'Agostino | AA. VV., Quinto Fabio (Lucio Papirio) | |
estate 1779 |
Siena ![]() |
J. Mislivecek, La Calliroe (Carlo Angiolini | tenore) | |
estate 1779 |
Siena ![]() |
P. Anfossi, Cajo Mario (Carlo Angiolini | tenore) | |
24/09/1779 | Firenze, Teatro degli Intrepidi | G. Sarti, Mitridate a Sinope* (Mitridate / sig. Pietro Angiolini | tenore) | |
carn. 1780 | Livorno, Teatro | G. Sarti, Mitridate a Sinope (Mitridate) | |
carn. 1780 |
Livorno, Teatro ![]() |
F. Bertoni, Il Quinto Fabio | |
estate 1780 | Palermo, Teatro di Santa Cecilia | Anonimo, Cleomene* (Learco / Il sig. Carlo Angiolini) | |
[ca. 25 dic.] 1780 | Palermo, Teatro di Santa Cecilia | Anonimo, Adriano in Siria (Osroa / Il sig. Carlo Angiolini) | |
fiera dell'Ascensione 1781 | Venezia, Teatro San Moisè | P. Anfossi, Il trionfo d'Arianna* (Narbale / Il sig. Carlo Angiolini, Bacco / Il sig. Carlo Angiolini suddetto) | |
26/12/1781 | Firenze, Teatro della Pergola | P. Morandi, Zemira* (Sarabes) | |
[1782] | [Firenze?] | G.M. Rutini, La liberazione d'Israele dalla schiavitù dell'Egitto (Aronne) | |
18/01/1782 | Firenze, Teatro della Pergola | L. Cherubini, Armida abbandonata* (Ubaldo) | |
prim. 1782 | Pisa, Nuovo Teatro de' nobili signori fratelli Prini | G. Andreozzi, L' olimpiade* (Clistene) | |
carn. 1783 | Perugia, Teatro del Pavone | D. Cimarosa, Il convito (cavalier del Lampo) | |
carn. 1783 | Perugia, Teatro del Pavone | D. Cimarosa, Il ritorno di Don Calandrino (don Calandrino Zamberlucchi) | |
21/04/1783 | Firenze, Teatro della Pergola | D. Cimarosa, La ballerina amante | |
05/03/1785 | Dresda, Teatro di S.A.E. di Sassonia | J.G. Naumann, Tutto per amore* (Armidoro) | |
05/11/1785 | Dresda, Teatro | P.A. Guglielmi, Le vicende d'amore | |
07/12/1785 | Dresda, Teatro Elettorale | P. Anfossi, Isabella e Rodrigo, o sia La costanza in amore | |
04/01/1786 | Dresda, Teatro | G. Astarita, Il francese bizzarro | |
08/08/1786 | Pillnitz (Dresda) | V. Fabrizi, La necessità non ha legge | |
06/02/1787 | Dresda, Teatro | D. Cimarosa, La ballerina amante | |
12/04/1788 | Dresda, Teatro | V. Martin y Soler, Una cosa rara, ossia Bellezza ed onestà (Corrado) | |
19/05/1789 | Dresda, Kleines Kurfürstliches Theater | A. Salieri, Il talismano | |
21/11/1789 | Dresda, Teatro | A. Salieri, Axur, re d'Ormus (Axur) | |
05/01/1791 | Dresda, Teatro di S.A.E. di Sassonia | F.C. Gestewitz, L' orfanella americana* |