Baglioni, Costanza detta la Spagnolina (81) |
Varianti: Caterina Baglioni, Costanzina Baglioni, Costanza Balioni, Spagnolina |
Note: figlia di Francesco Baglioni Bibliografia: SBN: INTV004767; SBN: INTV044032 |
Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie |
aut. 1760 | Bologna, Teatro Marsigli Rossi | N. Piccinni, La scaltra spiritosa (Dorimene / signora Costanza Baglioni) | |
aut. 1760 | Bologna, Teatro Marsigli Rossi | A. Mazzoni, Il viaggiatore ridicolo (Livietta / signora Catterina Baglioni) | |
carn. 1762 | Venezia, Teatro San Moisè | N. Piccinni, L' astrologa* (Grilletta) | |
02/02/1762 | Venezia, Teatro San Moisè | B. Galuppi, Il marchese villano* (Dorilla) | |
18/04/1762 | Firenze, Teatro del Cocomero | B. Galuppi, Li tre amanti ridicoli (Rosina) | |
13/05/1762 | Firenze, Teatro del Cocomero | D. Fischietti, Il signor dottore (la contessa Clarice) | |
ded. 26/12/1763 | Pisa, Pubblico Teatro | AA. VV., L' olimpiade (Argene - ITS: di Roma) | |
carn. 1764 | Pisa, Pubblico Teatro | AA. VV., Ciro riconosciuto [1739] (Arpalice) | |
08/07/1764 | Firenze, Teatro di via del Cocomero | D. Fischietti, Il mercato di Malmantile (Brigida) | |
aut. 1764 | Milano, Regio Ducal Teatro | A. Boroni, L' amore in musica (Costanzina / Costanza Balioni) | |
aut. 1764 | Milano, Regio Teatro | B. Galuppi, Il marchese Tulipano (Belisa / Costanza Balioni) | |
29/09/1764 | Milano, Regio Ducal Teatro | D. Fischietti, Il mercato di Malmantile (Lena / Costanza Balioni) | |
carn. 1765 |
Novara ![]() |
A. Boroni, L' amore in musica (Costanza Baglioni, di Roma) | |
carn. 1765 |
Novara ![]() |
N. Piccinni, L' astrologa (Costanza Baglioni, di Roma) | |
carn. 1765 |
Novara ![]() |
F. Bertoni, Le pescatrici (Costanza Baglioni, di Roma) | |
[dopo il carn.?] 1765 | Vienna, Teatro Privilegiato vicino alla Corte | N. Piccinni, La schiava (Nerina) | |
[dopo il carn.?] 1765 | Vienna, Teatro Privilegiato vicino alla Corte | B. Galuppi, Li tre amanti ridicoli (Rosina) | |
[dopo il carn.?] 1765 | Vienna, Teatro Privilegiato | N. Piccinni, Le donne vendicate (Aurelia) | |
carn. 1766 | Lucca, Teatro | N. Piccinni, La buona figliuola (Sandrina / la sig. Costanza Baglioni | parte buffa) | |
carn. 1766 | Lucca, Teatro | N. Piccinni, Le contadine bizzarre (Fiorina) | |
31/03/1766 | Firenze, Teatro del Cocomero | G.M. Rutini, Il contadino incivilito* (Rosalba) | |
27/04/1766 | Firenze, Teatro del Cocomero | A. Boroni, L' amore in musica (Farfarella) | |
02/06/1766 | Firenze, Teatro del Cocomero | N. Piccinni, Il barone di Torreforte (Serpina) | |
carn. 1767 |
Brescia ![]() |
D. Fischietti, Il dottore (Costanza Baglioni, di Roma | parte buffa) | |
carn. 1767 |
Brescia ![]() |
N. Piccinni, L' astrologa (Costanza Baglioni, di Roma | parte buffa) | |
prim. 1768 | Livorno, Teatro San Sebastiano | B. Galuppi, Il filosofo di campagna (Lena / >la signora Costanza Baglioni) | |
prim. 1768 | Livorno, Teatro San Sebastiano | F.L. Gassmann, Gli uccellatori (Mariannina) | |
05/07/1768 | Firenze, Teatro di via S. Maria | N. Piccinni, La pescatrice, ovvero L'erede riconosciuta (Silvia) | |
07/08/1768 | Firenze, Teatro di Via S. Maria | A. Sacchini, La contadina in corte (Sandrina) | |
aut. 1768 | Pisa, Teatro del Pubblico | G.M. Rutini, Gli sposi in maschera (Agnese) | |
06/09/1768 | Firenze, Teatro Santa Maria | N. Piccinni, Il barone di Torreforte (Elvira) | |
28/03/1769 | Firenze, Teatro del Cocomero | P.A. Guglielmi, La sposa fedele (Rosinella) | |
20/04/1769 | Firenze, Teatro del Cocomero | P.A. Guglielmi, Il ratto della sposa (Aurora) | |
29/07/1769 | Milano, Regio Ducal Teatro | A. Felici, La cameriera astuta (Fiametta) | |
aut. 1769 | Milano, Regio Ducal Teatro | N. Piccinni, La buona figliuola (Sandrina) | |
04/10/1769 | Milano, Regio Ducal Teatro | P.A. Guglielmi, L' impresa d'opera (madame Bignè) | |
26/12/1769 | Reggio Emilia, Teatro Pubblico | G.M. Rutini, L' olandese in Italia (Bettina - ITS: di Bologna) | |
carn. 1770 | Reggio Emilia, Teatro Pubblico | P.A. Guglielmi, L' impresa d'opera (madame Bignè - ITS: di Bologna) | |
29/04/1770 | Reggio Emilia, Teatro Pubblico | N. Piccinni, La schiava riconosciuta (Nerina) | |
fiera 1770 | Reggio Emilia, Teatro Pubblico | B. Galuppi, Le nozze (Livietta) | |
09/07/1770 | Firenze, Teatro Santa Maria | N. Piccinni, La pescatrice, ovvero L'erede riconosciuta (Silvia) | |
22/07/1770 | Firenze, Teatro di Via Santa Maria | N. Piccinni, Le donne vendicate (Lindora) | |
aut. 1770 | Venezia, Teatro San Moisè | P.A. Guglielmi, L' amante che spende* (Rosalbina) | |
aut. 1770 | Venezia, Teatro San Moisè | A. Boroni, Le orfane svizzere* (Rosina / La sig. Costanza Baglioni) | |
carn. 1771 |
Venezia, Teatro S. Moisè ![]() |
P.A. Guglielmi, [opera non definita] (signora Costanza Ballioni) | |
carn. 1771 | Venezia, Teatro S. Moisè | A. Boroni, Le orfane svizzere (signora Costanza Ballioni) | |
01/1771 | Venezia, Teatro San Moisè | G. Gazzaniga, La locanda* (Guerina / la sig. Costanza Baglioni - ITS: Ballioni) | |
carn. 1771 | Venezia, Teatro San Moisè | A. Boroni, Le contadine furlane* (Sandrina / la sig. Costanza Baglioni - ITS: Ballioni) | |
29/01/1772 |
Vienna, Teatri Privilegiati ![]() |
A. Salieri, La fiera di Venezia* | |
12/05/1772 | Vienna, Teatri Privilegiati | A. Salieri, Il barone di Rocca antica* (Beatrice) | |
feb. 1773 | Vienna, Burgtheater | F.L. Gassmann, La casa di campagna* | |
08/06/1773 | Vienna, Teatri privilegiati | A. Salieri, La locandiera* (Mirandolina) | |
19/12/1773 |
Vienna ![]() |
C.D. Dittersdorf, La liberatrice del popolo giudaico nella Persia, o sia L'Ester* (Zare) | |
carn. 1774 |
Vienna ![]() |
Anonimo, [dramma giocoso non definito] | |
11/10/1774 | Vienna, Teatri Privilegiati | A. Salieri, La calamita de' cuori* (Belinda) | |
carn. 1775 |
Vienna ![]() |
A. Salieri, [dramma giocoso non definito] (Costanza Baglioni | parte buffa) | |
carn. 1776 | Bologna, Teatro Marsigli Rossi | G. Paisiello, La frascatana (Violante / signora Costanza Baglioni | prima buffa) | |
carn. 1776 | Bologna, Teatro Formagliari | P. Anfossi, Il geloso in cimento (donna Flavia / | prima buffa) | |
prim. 1776 |
Cremona, [Teatro Nazari] ![]() |
P. Anfossi, Il geloso in cimento | |
prim. 1776 | Cremona, Teatro Nazari | G. Paisiello, La frascatana (Violante / signora Costanza Baglioni) | |
aut. 1776 | Torino, Teatro Carignano | P. Anfossi, L' avaro (Laurina / signora Costanza Baglioni) | |
aut. 1776 | Torino, Teatro Carignano | F.L. Gassmann, L' amore artigiano (Rosina / signora Costanza Baglioni | prima buffa) | |
aut. 1776 | Torino, Teatro Carignano | A. Salieri, La fiera di Venezia (Falsirena) | |
aut. 1776 | Torino, Teatro Carignano | P. Anfossi, La vera costanza (Rosina / la signora Costanza Baglioni | prima buffa) | |
27/12/1776 | Firenze, teatro di via S. Maria | P. Anfossi, L' avaro (Laurina / la sig. Costanza Baglioni) | |
carn. 1777 | Firenze, teatro di via S. Maria | P. Anfossi, La vera costanza (Rosina / sig. Costanza Baglioni | prima buffa) | |
20/06/1777 |
Firenze, Teatro della Pergola ![]() |
G. Paisiello, Le astuzie amorose (Costanza Baglioni | prima buffa) | |
aut. 1777 | Bologna, Teatro Marsigli Rossi | P. Anfossi, Il curioso indiscreto (Clorinda / signora Costanza Baglioni - ITS: | prima buffa) | |
li primi di nov. 1777 | Bologna, Teatro Marsigli Rossi | G. Sarti, Le gelosie villane (Giannina / signora Costanza Baglioni | prima buffa) | |
carn. 1778 |
Rimini, Teatro del Pubblico ![]() |
P. Anfossi, La vera costanza (Costanza Baglioni) | |
carn. 1778 |
Rimini, Teatro del Pubblico ![]() |
P. Anfossi, Il curioso indiscreto (Costanza Baglioni) | |
13/08/1778 | Parigi, Académie Royale de Musique | P. Anfossi, Il curioso indiscreto (Clorinda) | |
15/04/1779 | Parigi, Académie Royale de Musique | N. Piccinni, La buona figliuola maritata (Sandrina) | |
05/08/1779 | Parigi, Académie Royale de Musique | T. Traetta, Il cavaliere errante (Melissa) | |
aut. 1780 | Bologna, Teatro Zagnoni | P. Anfossi, La vera costanza (Rosina) | |
[ca. 10 ott.] 1780 | Bologna, Teatro Zagnoni | A. Salieri, L' amore in contrasto (Ernestina) | |
carn. 1781 | Parma, R.D. Teatro di Corte | G. Rust, Il castellano deluso* (Rosina) | |
carn. 1781 | Parma, R.D. Teatro di Corte | L. Caruso, L' albergatrice vivace (Belinda) | |
carn. 1782 |
Ferrara, Teatro Bonacossi ![]() |
G. Cocchi, Li due vecchi delusi | |
[dopo il 5 gen. 1782] | Ferrara, Teatro Bonacossi | A. Salieri, La scuola de' gelosi (Ernestina / signora Costanza Baglioni | prime donne a vicenda) | |
estate 1782 | Treviso, Teatro Dolfin | D. Cimarosa, Il pittore parigino (Cinzia) |