Buccolini, Francesco (54) |
Varianti: Francesco Baccolini, Francesco Boccolini |
Note: da Camerino Bibliografia: SBN: INTV038073 |
Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie |
carn. 1757 | Camerino, Teatro | C. Cristiani, La clemenza di Tito* (Tito Vespasiano) |
![]() |
carn. 1757 | Camerino, Teatro | B. Galuppi, Il Siroe, re di Persia (Cosroe) |
![]() |
carn. 1758 | Bologna, Teatro Formagliari | N. Jommelli, Caio Mario (Cajo Mario / Francesco Boccolini) |
![]() |
carn. 1758 | Bologna, Teatro Formagliari | N. Jommelli, Tito Manlio (Tito / Francesco Boccolini) |
![]() |
11/11/1759 | Spoleto, Teatro | G. Radicchi, Cantata a tre voci* (Imeneo) | |
carn. 1760 | Roma, Teatro Capranica | B. Galuppi, Le nozze di Dorina (Masotto) | |
carn. 1760 | Roma, Teatro Valle | G. Mango, Il paese della cuccagna* (Lardone / Franceso Baccolini) | |
carn. 1760 | Roma, Teatro Valle | G. Cocchi, La maestra (Fazio / Francesco Baccolini, virtuoso della cappella d'Urbino) | |
20/09/1760 | Urbino, Teatro Pascolini | G. Scolari, La conversazione (Giacinto) | |
carn. 1761 | Faenza, Teatro dell'Accademia dei Remoti | N. Jommelli, Caio Mario (Cajo Mario) | |
05/1761 | Gubbio, Teatro della Fama | B. Galuppi, Amante di tutte (conte Eugenio / Francesco Buccolini) | |
carn. 1762 | Roma, Teatro Tordinona | B. Galuppi, Il matrimonio in villa, o sia L'amante di tutte (conte Eugenio / Francesco Buccolini) | |
30/01/1762 | Roma, Teatro Tordinona | P.A. Guglielmi, I cacciatori* (Cecco / Francesco Buccolini) | |
[dopo gennaio] 1762 | Barcellona, Teatre de la Santa Creu | N. Piccinni, La buona figliuola maritata (il Marchese Della Conchiglia / il sig. Francesco Buccolini | parte buffa) | |
[dopo gennaio] 1762 | Barcellona, Teatre de la Santa Creu | B. Galuppi, Li tre amanti ridicoli (messer Ridolfo) | |
08/1762 | Barcellona, Teatro de la Santa Cruz | N. Piccinni, L' astrologa (milord Biel) | |
dopo il 20 set. 1762 | Barcellona, Teatre de la Santa Creu | G. Scolari, Alessandro nell'Indie (Poro) | |
11/1762 | Barcellona, Teatre de la Santa Creu | B. Galuppi, Amante di tutte (conte Eugenio) | |
04/11/1762 | Barcellona, Teatro | J. Durán, Temistocle* (Temistocle) | |
25/12/1762 |
Barcellona, Teatre de la Santa Creu ![]() |
N. Piccinni, Il curioso del suo proprio danno (don Rinaldo) | |
[15 gen.] 1763 |
Barcellona, Teatre de la Santa Creu ![]() |
N. Piccinni, Artaserse (Artabano) | |
estate 1765 | Napoli, Teatro dei Fiorentini | N. Piccinni, L' orfana insidiata (don Flaminio) | |
aut. 1765 | Napoli, Teatro dei Fiorentini | G. Astarita, Il corsaro algerino* (Filippo / Francesco Boccolini) | |
carn. 1766 | Napoli, Teatro dei Fiorentini | N. Piccinni, Fiammetta generosa* (Ruggiero / il signor Francesco Buccolini, Alberto) | |
05/1767 | Palma, Teatro | T. Traetta, Buovo d'Antona (Bovo d'Antona) | |
05/1767 | Palma, Teatro | N. Jommelli, Andromaca (Pirro) | |
07/1767 | Palma, Teatro | Anonimo, Artaserse (Artabano) | |
08/1767 | Palma, Teatro | F.L. Gassmann, Li uccellatori (Cecco) | |
dopo il 3 ago. 1767 | Palma, Teatro | B. Galuppi, Demofoonte (Demofoonte) | |
01/1768 | Palma, Teatro | G.M. Rutini, L' olandese in Italia (Guglielmo) | |
prim. 1768 | Aranjuez (Madrid), Teatro del Real Sitio | G.F. Majo, L' Almeria (Emanuelle) | |
estate 1768 | Madrid, Teatro del Real Sitio di San Idelfonso | B. Galuppi, Amante di tutte | |
aut. 1768 | Valencia, Teatro Duca di Gandia | N. Piccinni, La schiava riconosciuta (Lelio) | |
aut. 1768 | Valencia, Teatro Duca di Gandia | B. Galuppi, Amante di tutte (conte Eugenio) | |
aut. 1768 | Valencia, Teatro Duca di Gandia | D. Fischietti, Il mercato di Malmantile (Rubiccone) | |
aut. 1768 | Valencia, Teatro Duca di Gandia | G.F. Majo, Motezuma (Ferdinando Cortes) | |
20/01/1769 | Valencia, Teatro Duca di Gandia | A. Sacchini, Artaserse (Artabano) | |
inv. 1769 | Valencia, Teato del Duca di Gandia | L. Marescalchi, Il ciarlone (il dottor Farfallone) | |
inv. 1769 | Valencia, Teato del Duca di Gandia | G.M. Rutini, L' olandese in Italia (Guglielmo) | |
prim. 1769 | Aranjuez (Madrid), Teatro del Real Sitio | A. Felici, La serva astuta (Lucindo) | |
prim. 1769 | Aranjuez (Madrid), Teatro del Real Sitio | B. Galuppi, La calamita de' cuori (Giacinto) | |
prim. 1769 | Aranjuez (Madrid), Teatro del Real Sitio | N. Piccinni, L' astrologa (milord Biel) | |
estate 1769 | Madrid, Teatro del real sito di S. Ildefonso | N. Piccinni, La buona figliuola maritata (il cavaliere Armidoro / Francesco Boccolini) | |
estate 1769 | Aranjuez (Madrid), Teatro del Real Sitio | N. Piccinni, La buona figliuola zitella (il cavaliere Armidoro) | |
04/11/1769 | Valencia, teatro della Sala degli Eccmi. Signori Duchi di Gandia | AA. VV., Demofoonte (Demofoonte) | |
[dopo gennaio] 1770 | Barcellona, Teatre de la Santa Creu | N. Piccinni, La buona figliuola maritata (il marchese della Conchiglia) | |
[30 mag.] 1770 |
Barcellona, Teatro ![]() |
N. Piccinni, La buona figliuola (march. Conchiglia) | |
14/08/1770 |
Barcellona, Teatro ![]() |
G.M. Rutini, L' amore industrioso (Armidoro / Francesco Boccolini) | |
[23 ott.] 1770 |
Barcellona, Teatro ![]() |
P.A. Guglielmi, L' impresa d'opera (il conte Bemol / Francesco Boccolini) | |
03/01/1771 |
Barcellona, Teatro ![]() |
A. Boroni, La moda (M. Pirolč / Francesco Boccolini) | |
[20 gen.] 1771 |
Barcellona, Teatro ![]() |
N. Piccinni, Le contadine bizzarre (Gianfriso / Francesco Boccolini) | |
1772 | Murcia, Teatro italiano | N. Piccinni, La schiava riconosciuta (Lelio) | |
ded. 25/08/1774 | Valencia, Teatro | G.M. Rutini, I matrimoni in maschera (don Pascasio) |