Perelli, Gaetano (23)

Varianti: Gaetano Perrelli

Identificativo: IDCAN0650500           

DataLuogo, EdificioCompositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte)Arie
carn. 1787 Pesaro, Teatro del Sole L. Caruso, Gli amanti alla prova (| secondo mezzo carattere)
08/01/1793 Venezia, Teatro San Benedetto A. Tarchi, Dorval e Virginia* (Bervil / il signor Gaetano Perelli)
prim. 1797 Genova, Teatro Sant'Agostino G.S. Mayr, La Lodoiska (Giskano / sig. Gaetano Perelli)
aut. 1797 Livorno, Teatro degli Accademici Avvalorati N.A. Zingarelli, Apelle e Campaspe (Gran Sagrificatore)
aut. 1797 Livorno, Teatro degli Accademici Avvalorati D. Cimarosa, Gli Orazi e i Curiazi (Tullo Ostilio)
carn. 1803 Siena, Regio Teatro degli Accedemici Rinnovati P.C. Guglielmi, Chi dura la vince, o sia I raggiri amorosi (Ficchetto)
est. 1806 Carpi, Teatro D. Cimarosa, Le trame deluse (don Nardo)
aut. 1806 Bologna, Teatro del Corso N.A. Zingarelli, Ines de Castro (Fernando)
estate 1808 Milano, Teatro di Santa Radegonda F. Orlandi, L' amico dell'uomo (il signor Durando)
fiera 1809 Bergamo, Teatro Riccardi G.S. Mayr, Alonso e Cora (gran sacerdote / Gaetano Perrelli)
carn. 1810 Como, Teatro P. Bonfichi, La bella Lauretta, ossia L'amor villano* (Bernardone)
[prim.-estate?] 1812 Pavia, Teatro Condominio G.S. Mayr, Che originali! (don Febeo)
carn. 1813 Verona, Teatro Filarmonico G. Rossini, L' inganno felice (Batone)
carn. 1813 Verona, Teatro Filarmonico M.A. Portugal, Il sedicente filosofo (Aristo)
estate 1813 Piacenza, Teatro Nuovo G.S. Mayr, Raoul di Crequì (Ugone)
prim. 1814 Milano, Teatro Carcano G.S. Mayr, Che originali!
03/01/1818 Alessandria, Teatro Civico D. Cimarosa, Il matrimonio segreto
fiera 1820 Lugo, Teatro Comunale G. Rossini, La Cenerentola (Alidoro)
fiera 1821 Fermo, Teatro dell'Aquila G. Rossini, La pietra del paragone (Pacuvio / sig. Gaetano Perelli)
22/06/1825 Modena, Teatro della Comunità G. Rossini, Semiramide (l'ombra di Nino)
18/10/1825 Bologna, Teatro Comunale G. Rossini, Semiramide (l'ombra di Nino)
30/12/1826 Bologna, Teatro Comunale N. Vaccai, La pastorella feudataria (Berto)
20/01/1827 Bologna, Teatro Comunale G. Rossini, Otello, ossia Il moro di Venezia (Doge / sig. Perelli Gaetano)