Costa, Gioacchino (34)

Varianti: Giachino Costa

Identificativo: IDCAN0775200           

DataLuogo, EdificioCompositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte)Arie
carn. 1776 Roma, Teatro delle Dame N. Piccinni, La capricciosa* (monsù Bel / il signor Gioacchino Costa, romano)
02/01/1776 Roma, Teatro delle Dame P. Anfossi, La vera costanza* (conte Errico / li signori Gioacchino Costa e Filippo Tonnini)
29/12/1776 Roma, Teatro Valle M. Mortellari, La governante* (Flaminio / il sig. Gioacchino Costa, romano)
30/01/1777 Roma, Teatro Valle D. Cimarosa, I tre amanti* (don Riccardo / Gioacchino Costa)
prima opera [prim.] 1778 Napoli, Teatro dei Fiorentini D. Cimarosa, Le stravaganze d'amore* (don Luigino del Sole / il sig. Gioacchino Costa)
seconda opera [estate] 1778 Napoli, Teatro dei Fiorentini G. Paisiello, La frascatana (cavalier Giocondo)
terza opera [aut.] 1778 Napoli, Teatro dei Fiorentini P. Anfossi, Il geloso in cimento (il signor Rosbif)
carn. 1779 Napoli, Teatro dei Fiorentini P. Anfossi, Isabella e Rodrigo, o sia La costanza in amore (don Rodrigo / il sig. Gioacchino Costa, don Rodrigo / il sig. Gioacchino Costa)
aut. 1780 Ferrara, Teatro Bonacossi L. Caruso, L' albergatrice vivace (monsieur Floran)
aut. 1780 Ferrara, Teatro Bonacossi C. Bosi, L' Arcadia in Brenta* (Conte)
fiera d'autunno 1780 Rovigo, [Teatro] L. Caruso, L' albergatrice vivace (monsieur Floran / Gioac. Costa | primo mezzo carattere)
carn. 1781 Perugia, Teatro del Pavone dei Nobili del Casino A. Sacchini, L' amor soldato (don Faustino)
05/01/1781 Perugia, Teatro dei Nobili del Casino A. Salieri, La scuola de' gelosi (il Conte di Bandiera)
29/08/1781 Firenze, Teatro degli Intrepidi D. Cimarosa, L' italiana in Londra (mylord Arespingh)
02/01/1782 Roma, Teatro Valle A. Tarchi, Le avventure di Don Falloppio* (Florindo)
carn. 1782 Roma, Teatro Valle D. Cimarosa, L' amor costante* (Armidoro / Giovacchino Costa)
aut. 1789 Genova, Teatro Sant'Agostino A. Salieri, La partenza inaspettata
aut. 1789 Genova, Albaro, Teatro G. Paisiello, L' amore contrastato (don Calloandro)
07/01/1790 Londra, King's Theatre in the Haymarket D. Cimarosa, Ninetta, o Chi dell'altrui si veste presto si spoglia (il capitan don Putifarre / signor Costa)
02/02/1790 Londra, King's Theatre in the Haymarket V. Fabrizi, I due castellani burlati (Valerio / signor Costa)
27/02/1790 Londra, King's Theatre in the Haymarket F. Bianchi, La villanella rapita (Paolino / Costa)
06/04/1790 Londra, King's Theatre in the Haymarket V. Federici, L' usurpator innocente* (Mathustus / signor Costa)
29/04/1790 Londra, King's Theatre in the Haymarket A. Tarchi, La generosità d'Alessandro (Alessandro / signor Costa)
27/05/1790 Londra, King's Theatre in the Haymarket G. Paisiello, Gli schiavi per amore (Costa)
28/05/1790 Londra, King's Theatre in the Haymarket S. Nasolini, Andromaca (Oreste / signor Costa)
aut. 1791 Torino, Teatro Carignano G. Sarti, I finti eredi (il cavaliere dell'oca)
aut. 1791 Torino, Teatro Carignano G. Paisiello, Gli schiavi per amore (don Berlicco / Il signor Gioachino Costa | Primo mezzo carattere assoluto)
aut. 1791 Torino, Teatro Carignano P.A. Guglielmi, La serva innamorata (Ottavio)
aut. 1791 Torino, Teatro Carignano P. Anfossi, I viaggiatori felici (Giannetto)
carn. 1792 Vicenza, Nuovo Teatro P.A. Guglielmi, Le due gemelle (cavaliere don Polidoro)
carn. 1792 Vicenza, Nuovo Teatro G. Sarti, I finti eredi (il cavaliere dall'Oca)
16/05/1792 Milano, Teatro alla Scala A. Salieri, Axur re d'Ormus (Atar / Gioachino Costa)
[dopo il 21 gen.] 1793 Modena, Teatro Rangoni A. Tarchi, Il Demofoonte (Demofoonte)