Marzocchi, Girolamo (63) |
Varianti: Girolamo Morzocchi |
Note: a Londra nel 1818 (cfr. Lettere inedite di U. Foscolo, Torino, 1873, p. 313) Bibliografia: RISM Online; SBN: INTV040765 |
Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie |
[tra il 1798 e il 1810] | ? | D. Cimarosa, L' apprensivo raggirato (don Valerio) | |
aut. 1798 | Maiano | V. Fiocchi, L' addio d'Ettore* (Paride / Girolamo Marzocchi) | |
26/12/1800 | Firenze, Teatro della Pergola | P.A. Guglielmi, La Cleopatra (Ottaviano Augusto / sig. Girolamo Marzocchi) | |
1801 | Napoli, Teatro dei Fiorentini | G.S. Mayr, L' intrigo della lettera (Giocondo) | |
1801 | Napoli, Teatro dei Fiorentini | P. Dutillieu, Gli accidenti della villa (il cavalier Narciso) | |
carn. 1801 | Firenze, Teatro della Pergola | G. Andreozzi, La vergine del sole (Ataliba) | |
prim. 1801 | Napoli, Teatro dei Fiorentini | L. Mosca, L' amore per inganno* (Odoardo Friselli / Il Sig. Girolamo Marzocchi) | |
seconda opera [estate] 1801 | Napoli, Teatro dei Fiorentini | F.A. Blasis, Lo sposo in periglio* (Celidoro) | |
terza opera [aut.?] 1801 | Napoli, Teatro dei Fiorentini | G. Paisiello, La modista raggiratrice (Gianferrante) | |
carn. 1802 | Napoli, Teatro dei Fiorentini | G. Paisiello, La locanda (Riccardo) | |
quarta opera [carn.] 1802 | Napoli, Teatro dei Fiorentini | L. Mosca, Il ritorno impensato* (Zoroastro) | |
26/12/1802 | Firenze, Teatro della Pergola | A. Del Fante, La clemenza di Tito* (Tito Vespasiano) | |
carn. 1803 | Firenze, Teatro della Pergola | D. Cimarosa, Gli Orazi e i Curiazi (Marco Orazio) | |
estate 1803 | Palermo, Teatro di Santa Cecilia | F. Paer, Il serraglio (Saed / Il Sig. Girolamo Marzocchi) | |
estate 1803 | Palermo, Teatro di Santa Cecilia | F. Paer, La locanda dei vagabondi (Flaminio / Sig. Girolamo Marzocch) | |
ded. 11/1803 | Palermo, Teatro di Santa Cecilia | G.S. Mayr, Il carretto del venditore dell'aceto (Vittore / Il signor Girolamo Marzocchi) | |
15/09/1804 | Firenze, Teatro della Pergola | E. Paganini, Olimpia* (Cassandro) | |
aut. 1804 | Venezia, Teatro La Fenice | F. Federici, Zaira (Orosmane) | |
26/12/1804 | Venezia, Teatro La Fenice | G. Farinelli, La vergine del sole* (Ixor) | |
01/1805 | Venezia, Teatro La Fenice | S. Pavesi, Fingallo e Comala* (Morval) | |
25/04/1805 | Venezia, Teatro La Fenice | S. Pavesi, Amare e non voler essere amante, ossia L'abitatore del bosco* (Federico) | |
05/1805 | Venezia, Teatro La Fenice | F. Basili, Lo stravagante e il dissipatore* (Lucindo) | |
26/10/1805 | Venezia, Teatro La Fenice | G.S. Mayr, La roccia di Frauenstein* (Elrico / Marzocchi) | |
01/11/1805 | Venezia, Teatro La Fenice | P. Generali, Orgoglio ed umiliazione, ossia Il fortunato ripiego* (Valdemaro) | |
26/12/1805 | Venezia, Teatro La Fenice | G.S. Mayr, Gli americani* (Gusmano / Il sig. Marzocchi) | |
28/01/1806 | Venezia, Teatro La Fenice | G.S. Mayr, Ginevra di Scozia (Polinesso) | |
prim. 1806 | Trieste, Teatro Nuovo | S. Pavesi, Fingallo e Comala (Morval) | |
prim. 1806 | Trieste, Teatro Nuovo | N. Giuliani, Armiro e Daura* (Lendor) | |
aut. 1806 | Livorno, Teatro degli Accademici Avvalorati | G.S. Mayr, I misteri eleusini (Adrasto) | |
aut. 1806 | Livorno, Teatro degli Accademici Avvalorati | F. Gnecco, I bramini* (Vairo) | |
quar. 1807 | Firenze, Teatro della Pergola | P.C. Guglielmi, Sedecia, ossia La distruzione di Gerusalemme (Sedecia) | |
prim. 1807 | Livorno, Teatro Carlo Lodovico | M.A. Portugal, Tito Vespasiano* (Tito Vespasiano) | |
13/09/1807 | Firenze, Pergola | S. Nasolini, Tersandro in Eleusi* (Tersandro) | |
aut. 1807 | Firenze, Teatro della Pergola | F. Basili, Il ritorno d'Ulisse (Ulisse) | |
18/04/1808 | Milano, Teatro alla Scala | J. Weigl, Il rivale di se stesso* (conte Adolfo) | |
14/05/1808 | Milano, Teatro alla Scala | G.S. Mayr, L' amor coniugale (Amorveno) | |
26/05/1808 | Milano, Teatro alla Scala | G. Paisiello, La modista raggiratrice (Gianferrante) | |
02/07/1808 | Milano, Teatro alla Scala | V. Lavigna, Di posta in posta* (capitan Lucilio) | |
26/12/1808 | Milano, Teatro alla Scala | G. Nicolini, Coriolano* (Sicinio) | |
28/01/1809 | Milano, Teatro alla Scala | V. Federici, Ifigenia in Aulide* (Agamennone) | |
28/02/1809 | Milano, Teatro alla Scala | V. Lavigna, Orcamo (Orcamo) | |
08/04/1809 | Genova, Teatro Sant'Agostino | G.S. Mayr, Adelasia ed Aleramo (Ottone) | |
16/08/1809 | Milano, Teatro alla Scala | F. Gnecco, I falsi galantuomini* (Carlo duca di Borgogna) | |
26/09/1809 | Milano, Teatro alla Scala | F. Morlacchi, Le avventure d'una giornata* (il conte Alberto) | |
28/10/1809 | Milano, Teatro alla Scala | J. Weigl, Il rivale di se stesso (conte Adolfo) | |
quar. 1810 | Bologna, Teatro del Corso | S. Pavesi, Il trionfo di Gedeone* (Gedeone) | |
estate 1810 | Napoli, Teatro del Fondo | G.S. Mayr, L' amor coniugale (Amorveno) | |
15/08/1810 | Napoli, Teatro San Carlo | G. Tritto, Marco Albino in Siria* (M[arco] Albino) | |
inv. 1810 | Napoli, Teatro del Fondo | G.S. Mayr, Le due giornate (Armando) | |
08/12/1810 | Napoli, Teatro San Carlo | E. Paganini, La conquista del Messico (Ferdinando Cortes) | |
quar. 1811 | Napoli, Teatro del Fondo | N.A. Zingarelli, La distruzione di Gerusalemme (Manasse) | |
estate 1811 | Napoli, Teatro del Fondo | G.B. De Luca, Clodoveo* (Gondebaldo) | |
26/12/1811 | Venezia, Teatro La Fenice | G. Farinelli, Idomeneo* (Idomeneo) | |
23/01/1812 | Venezia, Teatro La Fenice | C. Coccia, Il sogno verificato* (Ulrico) | |
fiera 1812 | Reggio Emilia, Teatro Comunale | G.S. Mayr, Adelasia ed Aleramo (Ottone / Girolamo Morzocchi) | |
fiera 1812 | Reggio Emilia, Teatro Comunale | G.S. Mayr, Adelasia ed Aleramo (Ottone / Girolamo Morzocchi) | |
13/06/1812 | Bologna, Teatro Comunale | G.S. Mayr, Adelasia ed Aleramo (Ottone) | |
aut. 1812 | Firenze, Teatro della Pergola | G. Nicolini, Trajano in Dacia (Trajano) | |
aut. 1812 | Firenze, Teatro della Pergola | S. Pavesi, Aspasia e Cleomene* (Cleomene) | |
09/06/1814 | Londra, King's | V. Pucitta, Aristodemo* (Lisandro / Marzocchi) | |
07/07/1814 | Londra, King's Theatre in the Haymarket | F. Paer, Didone abbandonata (Jarba / Signor Marzocchi) | |
?3 giu. 1815 | Londra, King's Theatre in the Haymarket | M.A. Portugal, Barsene, regina di Lidia* (Narsete / Marzocchi) | |
aut. 1820 | Napoli, Teatro Nuovo | S. Pavesi, Eugenia degli Astolfi* (Ernesto / Marzocchi) |