Guglielminetti, Giuseppe (12) |
Varianti: Giuseppe Gulielminetti |
Note: = Giuseppe Guglielminini? vedi cast del carn. 1791 a Cremona ed estate 1792 a Mestre; ITS lo registra a Brescia nel carnevale 1786 Bibliografia: SBN: INTV008730 |
Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie |
carn. 1786 |
Brescia, Teatro dell'Accademia degli Erranti ![]() |
G. Sarti, Fra i due litiganti il terzo gode (sig. Giuseppe Guglielminetti | secondo buffo caricato) | |
aut. 1790 | Abbiategrasso, Teatro | L. Caruso, Gli amanti alla prova (Saturno - ITS: | secondo buffo caricato) | |
carn. 1791 | Cremona, Teatro della Nobile Associazione | P.A. Guglielmi, Chi la dura la vince, ossia La finta cantatrice (don Ercolino / sig. Giuseppe Guglielminetti, secondo buffo) | |
quar. 1791 | Milano, Teatro alla Scala | P. Anfossi, L' avaro (Macobrio / sig. Giuseppe Guglielminetti) | |
carn. 1792 | Brescia, Teatro dell'Accademia degli Erranti | G. Paisiello, La molinara, ossia L'amor in contrasto (don Rospolone) | |
prim. 1792 | Verona, Teatro Filarmonico | G. Paisiello, Nina, o sia La pazza per amore (Giorgio / il sig. Giuseppe Gulielminetti) | |
prim. 1792 | Verona, Teatro Filarmonico | M. Bernardini, Le quattro nazioni (baron Zuffrè / Giuseppe Guglielminetti) | |
fiera 1792 | Senigallia, Teatro dei Signori Condomini | P.A. Guglielmi, La virtuosa bizzarra (don Ercolino / il sig. Giuseppe Guglielminetti) | |
fiera 1792 | Senigallia, Teatro dei Signori Condomini | G. Paisiello, La locanda (| secondo buffo) | |
estate 1792 | Mestre, Teatro Balbi | M. Bernardini, Le quattro nazioni (il baron Zuffrè) | |
08/01/1793 | Venezia, Teatro San Benedetto | A. Tarchi, Dorval e Virginia* (Zabi / il sig. Giuseppe Guglielminetti) | |
04/02/1793 | Venezia, Teatro San Benedetto | S. Nasolini, Gl' innamorati* (Tartufola / il sig. Giuseppe Guglielminetti) |