Monti, Marianna [2] (105) |
Varianti: Marianna Monte, Maria Anna Monti |
Note: cugina di Laura Monti Bibliografia: Grove Music Online; SBN: INTV035067; SBN: INTV039670 |
Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie |
carn. 1746 | Napoli, Teatro dei Fiorentini | N. Conforti, La finta vedova* (Bettina) | |
carn. 1747 | Napoli, Teatro dei Fiorentini |
G. Cordella,
La Faustina*
(Nicolino ![]() |
|
prim. 1747 | Napoli, Teatro dei Fiorentini | M. Capranica, L' Emilia* (Nina) | |
aut. 1747 | Napoli, Teatro dei Fiorentini | N. Conforti, L' amor costante* (Viola) | |
inv. 1747 | Napoli, Teatro dei Fiorentini | G. Sellitto, Gl' inganni fortunati* (Milla) | |
carn. 1748 | Napoli, Teatro dei Fiorentini |
N. Jommelli,
L' amore in maschera*
(Peppino ![]() |
|
prim. 1748 | Napoli, Teatro Nuovo | M. Capranica, L' Aurelio* (Rita / la sig. Marianna Monti) | |
aut. 1748 | Napoli, Teatro Nuovo | T. Prota, La moglie padrona* (Marietta) | |
inv. 1748 | Napoli, Teatro Nuovo | G.B. Pergolesi, Lo frate 'nnamorato (Cardella / la sia Marianna Monte) | |
carn. 1749 | Napoli, Teatro Nuovo |
G. Cordella,
La Flavia*
(Nardillo ![]() |
|
carn. 1749 | Napoli, Teatro Nuovo | G.B. Pergolesi, Lo frate nnammorato (Cardella / Marianna Monte) | |
aut. 1749 | Napoli, Teatro dei Fiorentini | G. Latilla, La Celia* (Graziella) | |
aut. 1749 | Napoli, Teatro dei Fiorentini | G. Cocchi, Il finto turco* (Carmosina) | |
carn. 1750 | Napoli, Teatro dei Fiorentini | G. Sellitto, L' amor comico (Stella) | |
prim. 1750 | Napoli, Teatro dei Fiorentini | G. Cocchi, La Gismonda* (Lisetta) | |
aut. 1750 | Napoli, Teatro dei Fiorentini | G. Sellitto, Donna Laura Pellecchia* (donna Laura Pellecchia) | |
aut. 1750 | Napoli, Teatro dei Fiorentini | A. Corbisiero, Il mercante innamorato* (Rosella) | |
carn. 1751 | Napoli, Teatro dei Fiorentini | G. Cocchi, La maestra (Drusilla) | |
aut. 1751 | Napoli, Teatro Nuovo | N.B. Logroscino, Lo cicisbeo (Norella) | |
carn. 1752 | Napoli, Teatro Nuovo | N.B. Logroscino, Lo finto perziano* (Rita / Marianna Monte) | |
prim. 1752 | Napoli, Teatro dei Fiorentini | N. Conforti, L' inganno per amore* (Cecella) | |
aut. 1752 | Napoli, Teatro dei Fiorentini | N.B. Logroscino, La Griselda* (Lisetta) | |
inv. 1752 | Napoli, Teatro dei Fiorentini | T. Traetta, La Costanza* (Ermellina) | |
carn. 1753 | Napoli, Teatro dei Fiorentini | N. Conti, L' Olindo* (Nunziella) | |
prim. 1753 | Napoli, Teatro dei Fiorentini | G. Cocchi, La serva astuta* (Laura) | |
aut. 1753 | Napoli, Teatro dei Fiorentini | M. Capranica, La schiava amante* (Chiarastella) | |
inv. 1753 | Napoli, Teatro dei Fiorentini | G. Cocchi, Il finto turco (Carmosina) | |
carn. 1754 | Napoli, Teatro dei Fiorentini | N. Conforti, La commediante* (Bettina) | |
aut. 1754 | Napoli, Teatro dei Fiorentini | N. Piccinni, Le donne dispettose* (Viola) | |
estate 1755 | Napoli, Teatro Nuovo | G. Sciroli, Il finto pastorello* (Menella / la signora Marianna Monti) | |
carn. 1756 | Napoli, Teatro Nuovo sopra Toledo | N. Piccinni, Il curioso del suo proprio danno* (donna Agnesa) | |
estate 1756 | Napoli, Teatro Nuovo | N.B. Logroscino, I disturbi* (Catarina) | |
aut. 1756 | Napoli, Teatro Nuovo sopra Toledo | T. Traetta, La fante furba* (Parmetella) | |
inv. 1756 | Napoli, Teatro Nuovo | N.B. Logroscino, La finta mbreana* (Tella) | |
aut. 1757 | Napoli, Teatro Nuovo | G. Gabellone, La sposa bizzarra* (donna Giulia) | |
inv. 1757 | Napoli, Teatro Nuovo | G. Avossa, I tutori* (donna Chiara) | |
carn. 1758 | Napoli, Teatro Nuovo | N. Piccinni, Il curioso del suo proprio danno (donna Agnese) | |
inv. 1758 | Napoli, Teatro Nuovo | N. Piccinni, La scaltra letterata* (Giulia) | |
carn. 1759 | Napoli, Teatro Nuovo | N. Piccinni, Le trame per amore (Viola) | |
prim. 1759 | Napoli, Teatro Nuovo | V. Orgitano, Il finto pastorella* (Menella) | |
estate 1759 | Napoli, Teatro Nuovo | G. Insanguine, Le sorelle tradite* (Cannetella) | |
aut. 1759 | Napoli, Teatro Nuovo | A. Sacchini, Il copista burlato* (Nicoletta) | |
1760 | Napoli | Anonimo, Le due spose* (contessina Pistacchi) | |
carn. 1761 | Napoli, Teatro Nuovo | N. Piccinni, La massara spiritosa (Viola) | |
aut. 1761 | Napoli, Teatro dei Fiorentini | Anonimo, Li ladri bacchettoni* (Laura / la signora Marianna Monti) | |
aut. 1761 | Napoli, Teatro dei Fiorentini | N. Piccinni, Lo stravagante* (Lisetta) | |
carn. 1762 | Napoli, Teatro dei Fiorentini | A. Sacchini, Il copista burlato (Nicoletta) | |
prim. 1762 | Napoli, Teatro dei Fiorentini | A. Sacchini, Li due bari* (Nuziella / la sig. Marianna Monti) | |
aut. 1762 | Napoli, Teatro dei Fiorentini | P.A. Guglielmi, La donna di tutti i caratteri* (donna Marzia Dorotea Biancofiore) | |
inv. 1762 | Napoli, Teatro dei Fiorentini | N. Piccinni, Il finto turco* (Carmosina) | |
carn. 1763 | Napoli, Teatro dei Fiorentini | G. Avossa, La pupilla* (Celestina / Marianna Monti) | |
prim. 1763 | Napoli, Teatro dei Fiorentini | N. Piccinni, Le gelosie (donna Nicoletta) | |
estate 1763 | Napoli, Teatro dei Fiorentini | P.A. Guglielmi, La francese brillante* (madama Brigliant) | |
inv. 1763 | Napoli, Teatro dei Fiorentini | P.A. Guglielmi, La donna di tutti i caratteri (donna Marzia Dorotea Biancofiore) | |
carn. 1764 | Napoli, Teatro dei Fiorentini | N. Piccinni, Lo stravagante (Lisetta) | |
prim. 1764 | Napoli, Teatro Nuovo | G. Gabellone, La giocatrice bizzarra* (Orsolina) | |
inv. 1764 | Napoli, Teatro Nuovo | P. Anfossi, Il finto medico* (Camilla) | |
carn. 1765 | Napoli, Teatro Nuovo | G. Insanguine, La vedova capricciosa* (donna Rosolina) | |
aut. 1767 | Napoli, Teatro dei Fiorentini | N. Piccinni, La direttrice prudente* (madama Placidia) | |
carn. 1768 | Napoli, Teatro dei Fiorentini | F. Buonanni, Tre commedie in una* (Elisa) | |
estate 1768 | Napoli, Teatro Nuovo sopra Toledo | G. Paisiello, La luna abitata* (Cinzia) | |
aut. 1768 | Napoli, Teatro Nuovo sopra Toledo | N. Piccinni, La locandiera di spirito* (Smeraldina) | |
carn. 1769 | Napoli, Teatro Nuovo sopra Toledo | N. Piccinni, La finta ciarlatana, o sia Il vecchio credulo* (donna Olimpia Uberti) | |
prim. 1769 | Napoli, Teatro Nuovo | N. Piccinni, Gli sposi perseguitati* (Bettina / la signora Marianna Monti) | |
aut. 1769 | Napoli, Teatro Nuovo | G. Insanguine, La finta semplice, ossia Il tutore burlato* (Violante) | |
inv. 1769 | Napoli, Teatro Nuovo | G. Paisiello, L' arabo cortese* (donna Chiaretta / la signora Marianna Monti) | |
prim. 1770 | Napoli, Teatro dei Fiorentini | C. Franchi, La pastorella incognita* (Checchina) | |
estate 1770 | Napoli, Teatro dei Fiorentini | N. Piccinni, Gelosia per gelosia* (donna Aurora) | |
inv. 1770 | Napoli, Teatro dei Fiorentini | G. Insanguine, La dama bizzarra* (Emilia) | |
carn. 1771 | Napoli, Teatro dei Fiorentini | P. Fago, Il finto sordo* (Chiaretta) | |
carn. 1771 | Napoli, Teatro dei Fiorentini | P. Fago, La serva scaltra* (Rosetta / Monti) | |
15/05/1771 | Napoli, Teatro dei Fiorentini | N. Piccinni, La donna di bell'umore* (donna Isabella) | |
aut. 1771 | Napoli, Teatro dei Fiorentini | N. Piccinni, La corsara* (Olimpia) | |
carn. 1772 | Napoli, Teatro dei Fiorentini | D. Cimarosa, Le magie di Merlina e Zoroastro* (Merlina) | |
carn. 1772 | Napoli, Teatro dei Fiorentini | D. Cimarosa, Le stravaganze del conte* (donna Rosalba Biondini) | |
carn. 1772 | Napoli, Teatro dei Fiorentini | G. Paisiello, L' arabo cortese (donna Chiaretta) | |
prim. 1772 | Napoli, Teatro Nuovo | G. Paisiello, La Dardanč* (donna Costanza / La sig. Marianna Monti) | |
aut. 1772 | Napoli, Teatro Nuovo | G. Paisiello, Gli amanti comici* (donna Sofonisba / la sig. Marianna Monti) | |
carn. 1773 | Napoli, Teatro Nuovo | D. Cimarosa, La finta parigina* (donna Olimpia) | |
prim. 1773 | Napoli, Teatro Nuovo | G. Paisiello, Il tamburo* (donna Polisena) | |
estate 1773 | Napoli, Teatro Nuovo | G. Paisiello, La semplice fortunata* (Bettina) | |
inv. 1773 | Napoli, Teatro Nuovo | F. Corbisiero, La maestra* (Drusilla) | |
carn. 1774 |
Napoli, Teatro Nuovo ![]() |
A. Pio, La pazzia giudiziosa* | |
carn. 1774 | Napoli, Teatro Nuovo | G. Paisiello, Gli amanti comici (donna Sofonisba / la sig. Marianna Monti - ITS: | prima buffa) | |
prim. 1774 | Napoli, Teatro Nuovo | A. Pio, Don Taddeo in Barcellona* (Chiarastella) | |
prim. 1774 | Napoli, Teatro Nuovo | G. Paisiello, Il duello* (Bettina) | |
aut. 1774 | Napoli, Teatro Nuovo | G. Paisiello, Il credulo deluso* (Lisetta / la sig. Marianna Monti) | |
04/12/1774 | [Napoli], [Teatro di Palazzo Reale] | G. Paisiello, Il divertimento de' numi* (Venere) | |
prim. 1775 | Napoli, Teatro Nuovo | G. Paisiello, Le astuzie amorose* (contessa di Belprato) | |
10/1775 | Napoli, Teatro Nuovo | G. Paisiello, Socrate immaginario* (donna Rosa) | |
inv. 1775 | Napoli, Teatro Nuovo | D. Cimarosa, La donna di tutti i caratteri (donna Marzia Biancofiore) | |
carn. 1776 | Napoli, Teatro Nuovo | D. Cimarosa, I matrimoni in ballo* (donna Gironda) | |
carn. 1776 | Napoli, Teatro Nuovo | D. Cimarosa, I sdegni per amore* (donna Checca) | |
prim. 1776 | Napoli, Teatro Nuovo | G. Paisiello, Dal finto il vero* (donna Aurora / la sign. Marianna Monti) | |
aut. 1776 | Napoli, Teatro Nuovo | G. Paisiello, L' arabo cortese (donna Chiaretta / la sig. Marianna Monti) | |
inv. 1776 | Napoli, Teatro Nuovo | D. Cimarosa, La frascatana nobile* (Celia Biondini / la sig. Marianna Monti) | |
carn. 1777 |
Napoli, Teatro Nuovo ![]() |
G. Paisiello, Gli amanti comici | |
carn. 1777 | Napoli, Teatro Nuovo | D. Cimarosa, I matrimoni in ballo (donna Gironda / la sig. Marianna Monti) | |
prim. 1777 | Napoli, Teatro Nuovo sopra Toledo | G. Monti, Il cicisbeo discacciato* (madama Errighetta / la signora Marianna Monti) | |
estate 1777 | Napoli, Teatro Nuovo sopra Toledo | G. Monti, La fuga* (contessa Berenice / la signora Marianna Monti) | |
carn. 1778 | Napoli, Teatro Nuovo | F. Lenzi, Li tre Eugeni* (donna Cloridea / la sig. Marianna Monti) | |
carn. 1778 | Napoli, Teatro Nuovo | F. Lenzi, Il tutore burlato* (Rosa / la sig. Marianna Monti) | |
aut. 1779 | Napoli, Teatro del Fondo | G. Monti, Il geloso sincerato* (donna Berenice / La sig. Marianna Monti) | |
inv. 1779 | Napoli, Teatro del Fondo | G.M. Curcio, I matrimonii per inganno* (Stellidaura) | |
carn. 1780 | Napoli, Teatro del Fondo | G.M. Curcio, Il millantatore* (Eugenia) |