Lucchetti, Onorio (12) |
Varianti: Onorio Luchetti |
Note: virtuoso della cappella di Loreto Bibliografia: SBN: INTV028585 |
Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie |
carn. 1758 | Osimo | F. Bertoni, Le pescatrici (Frisellino / Onorio Luchetti) | |
1764 | Foligno, Teatro dell'Aquila | N. Piccinni, La buona figliuola maritata (il Marchese Della Conchiglia) | |
carn. 1765 | Assisi, Teatro del Leone | B. Galuppi, L' amante di tutte (conte Eugenio / Onorio Luchetti) | |
24/07/1769 |
Senigallia, Teatro degl'illustrissimi signor cavalieri condomini ![]() |
N. Piccinni, Le villanelle astute (Gianfriso) | |
carn. 1770 | Ancona, Teatro della Fenice | N. Piccinni, L' orfana perseguitata e riconosciuta (il conte Asdrubale) | |
1772 | Spoleto, Teatro | N. Piccinni, La buona figliuola (il marchese della Conchiglia / Onorio Luchetti) | |
carn. 1774 | Modena, Ducale Teatro | G. Paisiello, Alessandro nell'Indie (Alessandro) | |
carn. 1774 | Modena, Ducale Teatro | P. Anfossi, Demofoonte (Demofoonte) | |
prim. 1774 | Gubbio, Teatro della Fama | P. Anfossi, L' incognita perseguitata (il conte Asdrubale) | |
[1776 - carn. 1777] |
Ancona ![]() |
Anonimo, [intermezzi in musica] (Onorio Lucchetti | da uomo) | |
carn. 1778 |
Fermo ![]() |
P. Anfossi, La finta giardiniera (Onorio Lucetti | da uomo, primo buffo mezzo car.) | |
carn. 1778 |
Fermo ![]() |
G. Astarita, I visionari (Onorio Lucetti | da uomo, primo buffo mezzo car.) |