Gherri, Ottavia (21) |
Varianti: Ottavia Cheri, Ottavia Gheri, Ottavia Gueri |
Note: documentata alla corte di Bayreuth nel 1762 Bibliografia: Hegen 2018 |
Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie |
aut. 1754 |
Trieste, Teatro San Pietro ![]() |
G. Latilla, La finta cameriera (Erosmina) | |
aut. 1754 | Trieste, Teatro San Pietro | G. Scarlatti, I portentosi effetti della madre natura (Lisaura) | |
06/05/1755 | Venezia, Teatro Vendramin di S. Salvatore | Anonimo, Tigrane (Apamia) |
![]() |
27/03/1757 | Berlino, Teatro di Corte | B. Galuppi, Il filosofo di campagna | |
1758 | Amburgo, Teatro |
G. Latilla,
Il Gismondo
(Filindo ![]() |
|
[1758] | [Amburgo] |
G. Cocchi,
Li matti per amore
(Lelio ![]() |
|
carn. 1758 | Amburgo, Teatro |
G. Cocchi,
La maestra
(Ottavio ![]() |
|
1759 | [L'Aja?] |
D. Fischietti,
La ritornata di Londra
(il conte Ridolfino ![]() |
|
[1759?] | [L'Aja?] |
G. Cocchi,
Li matti per amore
(Lelio ![]() |
|
1764 | Hildburghausen, Ducal Teatro | A. Schweizer, L' innocenza oppressa od Il ripudio d'Ottavia (Ottavia) | |
1764 | Kassel, Teatro | Anonimo, Il re pastore (Elisa / Ottavia Gheri) | |
06/1764 | Hildburghausen | D. Fischietti, Il signor dottore (la contessa Clarice) | |
10/06/1765 | Hildburghausen, Ducal Teeatro | D. Fischietti, La ritornata di Londra (madama Petronilla) | |
fiera dell'Ascensione 1766 | Venezia, Teatro San Giovanni Grisostomo |
F.L. Gassmann,
Achille in Sciro*
(Teagene ![]() |
|
08/10/1766 | Treviso, Teatro Onigo | P.A. Guglielmi, Demofoonte* (Creusa / Ottavia Gheri) | |
fiera ott. 1768 | Alessandria, Teatro Solerio | AA. VV., Merope (Argia / Signora Ottavia Gherri) | |
26/12/1768 | Torino, Teatro Regio | C. Franchi, Il gran Cidde* (Elvira) | |
14/01/1769 | Torino, Teatro Regio | I. Celoniati, Ecuba* (Polissena / Ottavia Gherri) | |
carn. 1771 | Treviso, Teatro Onigo | B. Galuppi, Il caffè di campagna (Dorina / la sig. Ottavia Gheri) | |
carn. 1771 | Treviso, Teatro Onigo | G. Scolari, La conversazione (madama Lindora) | |
aut. 1771 | Corfù, Teatro di S. Giacomo | B. Galuppi, Il matrimonio per inganno (Vespina / la sig. Ottavia Gheri | parte buffa) |