Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie |
prim. 1752
|
Napoli, Teatro dei Fiorentini
|
N. Conforti,
L' inganno per amore*
(Errico )
|
|
aut. 1752
|
Napoli, Teatro dei Fiorentini
|
N.B. Logroscino,
La Griselda*
(Florimondo )
|
|
inv. 1752
|
Napoli, Teatro dei Fiorentini
|
T. Traetta,
La Costanza*
(Claudio )
|
|
carn. 1753
|
Napoli, Teatro dei Fiorentini
|
N. Conti,
L' Olindo*
(Lucio )
|
|
26/12/1755
|
Firenze, Teatro della Pergola
|
Anonimo,
Lucio Papirio*
(Papiria / signora Costanza Romani)
|
|
30/01/1756
|
Firenze, Teatro della Pergola
|
G. Scolari,
Caio Fabrizio
(Sestia)
|
|
26/12/1756
|
Livorno, Teatro San Sebastiano
|
Anonimo,
Arianna e Teseo
(Arianna)
|
|
24/07/1757
|
Pistoia, Teatro degli Accademici Risvegliati
|
G. Cocchi,
Demofoonte
(Creusa / La sig. Costanza Romani)
|
|
26/12/1757
|
Firenze, Teatro della Pergola
|
Anonimo,
Merope
(Merope)
|
|
15/01/1758
|
Firenze, Teatro della Pergola
|
Anonimo,
L' olimpiade
(Aristea)
|
|
fiera giu. 1759
|
Padova, Teatro Nuovo
|
D. Fischietti,
Semiramide*
(Tamiri)
|
|
13/04/1760
|
Firenze, Teatro del Cocomero
|
G. Masi,
Il Muzio Scevola*
(Sestilia)
|
|
18/05/1760
|
Firenze, Teatro del Cocomero
|
L. Minuti,
Il Bellerofonte*
(Alchimene)
|
|
carn. 1762
|
Pavia, Teatro Omodeo
|
A.G. Pampani,
Antigono
(Berenice)
|
|
26/12/1762
|
Torino, Teatro Regio
|
G.F. Majo,
Catone in Utica*
(Emilia / Signora Costanza Romani)
|
|
15/01/1763
|
Torino, Teatro Regio
|
G. Scarlatti,
Pelopida*
(Ismene)
|
|
prim. 1763
|
Parma, Regio-Ducal Teatro
|
J.C. Bach,
Catone in Utica
(Emilia / Costanza Romani)
|
|
12/05/1764
|
Reggio Emilia, Teatro Comunale
|
G.B. Pescetti,
Ezio
(Onoria)
|
|
15/12/1770
|
Londra, King's Theatre in the Haymarket
|
AA. VV.,
Astarto, re di Tiro
(Sidonia / signora Romani)
|
|
09/02/1771
|
Londra, King's Theatre in the Haymarket
|
G. Cocchi,
Semiramide riconosciuta
(Tamiri / signora Romani)
|
|