Cavalieri, Ubaldo (20) |
Note: a Jesi nel 1801-1802 Bibliografia: SBN: INTV004404; SBN: INTV027608 |
Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie |
1789 | Fermo, Teatro dell'Aquila | M. Bernardini, Il barone a forza, ossia Il trionfo di Bacco (monsieur Tarantola) | |
ded. 25/01/1789 | Fermo, Teatro dell'Aquila | D. Cimarosa, I due baroni di Rocca Azzurra (Franchetto) | |
carn. 1790 | Macerata, Teatro | Anonimo, Il convitato di pietra (commendatore Lojola) | |
carn. 1790 | Macerata, Teatro | D. Cimarosa, L' impresario in angustie (Polifemo / da Jesi) | |
aut. 1790 | Montalboddo [= Ostra, Ancona], Teatro della Vittoria | D. Cimarosa, Giannina e Bernardone (don Orlando) | |
carn. 1791 | Jesi, Teatro del Leone | V. Fabrizi, La sposa invisibile (marchese Tristafronte) | |
08/1791 | Fermo, Teatro dell'Aquila | G. Giordani, La distruzione di Gerusalemme (Geremia) | |
carn. 1795 | S. Sepolcro, Teatro | D. Cimarosa, Il pittore parigino (il baron Cricca / Ubaldo Cavalieri | primo buffo assoluto) | |
12/01/1796 | Firenze, Teatro del Cocomero | F. Rutini, La prova del dramma serio* (Boneo) | |
aut. 1796 | Firenze, Teatro di via del Cocomero | G. Aloisi, Il perdono involontario, ossia Lo zio deluso* (Trappolotto) | |
ca. 5 ott. 1796 | Firenze, Teatro del Cocomero | G. Sarti, I finti eredi (don Griffagno) | |
ca. 2 nov. 1796 | Firenze, Teatro del Cocomero | V. Fiocchi, Il fattore e la cantatrice* (Pomponio) | |
27/11/1796 | Firenze, Teatro di via del Cocomero | G. Aloisi, L' ombra di Samuele (Abner) | |
26/12/1796 | Firenze, Teatro degli Intrepidi | F. Rutini, Il maestro di cappella* (| altro primo buffo) | |
13/02/1797 | Firenze, Teatro del Cocomero | F. Rutini, Il malato imaginario* (Somariglio) | |
carn. 1805 | Livorno, Teatro degli Accademici Avvalorati | M.A. Portugal, Le confusioni della somiglianza, o siano I due gobbi (Lucindo) | |
carn. 1805 | Livorno, Teatro degli Accademici Avvalorati | A. Salieri, Il moro (Azur Agu) | |
prim. 1805 | Firenze, Teatro degli Intrepidi | A. Salieri, Palmira, regina di Persia (Dario) | |
carn. 1806 | Camerino, Teatro della Fenice | D. Cimarosa, L' imprudente fortunato (il Barone di Grottatonda) | |
carn. 1806 | Camerino, Teatro della Fenice | V. Fioravanti, Le cantatrici villane (don Marco Muomma) |