Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie |
carn. 1792
|
Fermo, Teatro dell'Aquila
|
G. Tritto,
La vicende amorose
(don Polibio)
|
|
prim. 1792
|
Roma, Teatro delle Dame
|
V. Fioravanti,
L' alchimista deluso*
(dottor Bartolo)
|
|
carn. 1796
|
Camerino, Pubblico Teatro
|
D. Cimarosa,
I due baroni di Rocca Azzurra
(don Demofonte)
|
|
1797
|
Tolentino, Teatro dell'Aquila
|
L. Bittoni,
L' amicizia, o sia Gionata e Davide
(Giuseppe Tarulli)
|
|
prim. 1799
|
Ancona, Teatro della Fenice
|
M. Bernardini,
L' ultima che si perde è la speranza
(Minosse)
|
|
prim. 1799
|
Ancona, Teatro della Fenice
|
P.A. Guglielmi,
Lo sciocco poeta di campagna
(barone Scartaffio)
|
|
fiera di Marengo [ca. 1800]
|
Alessandria, Teatro
|
D. Cimarosa,
Il fanatico burlato
(Lindoro)
|
|
13/05/1801
|
Venezia, Teatro La Fenice
|
F. Bertoni,
Armida abbandonata
(Idreno / il sig. Venanzio Tarulli)
|
|
01/06/1801
|
Venezia, Teatro La Fenice
|
D. Cimarosa,
Penelope
(Evenore / Sig. Venanzio Tarulli)
|
|
26/12/1801
|
Milano, Teatro alla Scala
|
G. Nicolini,
I Manlii*
(Geminio Mezio / Venanzio Tarulli)
|
|
06/01/1802
|
Milano, Teatro alla Scala
|
G.S. Mayr,
I misteri eleusini*
(Gran sacerdote)
|
|
estate 1803
|
Torino, teatro d'Angennes
|
G. Anglais,
I raggiri d'amore, ossia Il rapitor deluso
(Zucotto)
|
|
06/10/1803
|
Milano, Teatro alla Scala
|
J. Weigl,
L' amor marinaro
(il capitano Libeccio)
|
|
26/12/1803
|
Verona, Teatro Filarmonico
|
S. Pavesi,
La forza dei simpatici, ovvero La trasfigurazione per amore*
(Pistone)
|
|
carn. 1804
|
Verona, Teatro Filarmonico
|
F. Paer,
Camilla, ossia Il sotterraneo
(il duca Uberto)
|
|
carn. 1804
|
Verona, Teatro Filarmonico
|
S. Pavesi,
L' amante anonimo
(don Tritemio)
|
|
02/04/1804
|
Firenze, Teatro della Pergola
|
S. Pavesi,
La fiera*
(Cecchino)
|
|
prim. 1804
|
Firenze, Teatro della Pergola
|
P.C. Guglielmi,
L' inganno per amore
(don Procopio)
|
|
prim. 1804
|
Firenze, Teatro della Pergola
|
V. Trento,
La baronessa immaginaria
(Polipodio)
|
|
estate 1804
|
Firenze, Teatro degli Intrepidi
|
F. Paer,
Camilla, ossia Il sotterraneo
(il duca Uberto)
|
|
estate 1804
|
Firenze, Teatro degli Intrepidi
|
A. Salieri,
Il moro
(Azzan Agu)
|
|
prim. 1805
|
Cremona, Teatro dell'Associazione
|
P.A. Guglielmi,
La bella pescatrice
(il conte Lumaca)
|
|
01/08/1805
|
Parigi, Théâtre de l'Impératrice
|
D. Cimarosa,
Il barone deluso
(Lindoro)
|
|
30/05/1807
|
Parigi, Théâtre de l'Impératrice
|
F. Paer,
Griselda, ossia La virtù in cimento
(il Conte di Panago / Tarulli)
|
|
26/09/1807
|
Parigi, Italien
|
V. Fioravanti,
I virtuosi ambulanti*
(Bocchindoro / signor Tarulli)
|
|
19/12/1807
|
Parigi, Théâtre de l'Impératrice
|
W.A. Mozart,
Le nozze di Figaro
(dottor Bartolo / Tarulli)
|
|
[1808]
|
Parigi, Théâtre des Tuileries
|
F. Paer,
Achille
(Patroclo / il signor Tarulli)
|
|
02/08/1809
|
Parigi, Théâtre de l'Imperatrice, à l'Odèon
|
G. Sarti,
Le nozze di Dorina, ovvero I tre pretendenti
(il Conte di Belfiore / Tarulli)
|
|
31/10/1809
|
Parigi, Théâtre de l'Impératrice
|
D. Cimarosa,
I Traci amanti
(Mustanzir / Tarulli)
|
|
carn. 1811
|
Vicenza, Teatro Eretenio
|
G. Farinelli,
Il finto sordo
(Francuccio)
|
|
carn. 1811
|
Vicenza, Teatro Eretenio
|
M.A. Portugal,
La maschera fortunata
(Fulvio)
|
|
carn. 1811
|
Vicenza, Teatro Eretenio
|
L.A. Calegari,
Il poeta disperato*
(Berto)
|
|
carn. 1811
|
Vicenza, Teatro Eretenio
|
F. Gnecco,
La prova di un'opera seria
(don Grilletto Pasticci)
|
|
carn. 1811
|
Vicenza, Teatro Eretenio
|
G. Farinelli,
Il testamento e seicentomille franchi
(Pagnotta)
|
|
prim. 1811
|
Genova, Teatro S. Agostino
|
G.S. Mayr,
Elisa
(Duplessis)
|
|
17/04/1811
|
Genova, Teatro Sant'Agostino
|
P.C. Guglielmi,
La donna di più caratteri
(Florival)
|
|
aut. 1811
|
Torino, Teatro Carignano
|
F. Paer,
Camilla, ossia Il sotterraneo
(il duca Uberto)
|
|
aut. 1811
|
Torino, Teatro Carignano
|
S. Pavesi,
Ser Marcantonio
(Tobia)
|
|
aut. 1811
|
Torino, Teatro Carignano
|
A. Bassi,
L' ingiusta critica alle donne, ossia Il portantino
(don Geronzio)
|
|
carn. 1812
|
Roma, Teatro Argentina
|
P.C. Guglielmi,
Un vero amor non ha riguardi, ossia La villanella fortunata
(don Chiaravalle)
|
|
estate 1812
|
Lucca, Teatro Castiglioncelli
|
P.C. Guglielmi,
La guerra aperta
(il marchese di Dorsan)
|
|
estate 1812
|
Lucca, Teatro Castiglioncelli
|
V. Fioravanti,
Amore a dispetto
(don Agazio)
|
|
estate 1812
|
Lucca, Teatro della società
|
G. Farinelli,
Teresa e Claudio
(milord Wilk)
|
|
12/12/1812
|
Pisa, Teatro della Società
|
G. Mosca,
I pretendenti delusi
(don Fausto / il sig. Venenzio Tarulli)
|
|
carn. 1813
|
Pisa, Teatro della Società Proprietaria
|
S. Pavesi,
Corradino, o sia Il trionfo del bel sesso
(Aliprando)
|
|
17/07/1813
|
Bologna, Teatro Marsigli
|
G. Mosca,
Il sedicente filosofo
|
|
carn. 1814
|
Ancona, Teatro La Fenice
|
W.A. Mozart,
Così fan tutte, o La scuola degli amanti
(N. Tarulli)
|
|
1821-1822
|
Catania, Provvisorio Teatro Comunale
|
M. Carafa,
Gabriella di Vergy
(Filippo Augusto / Tarulli)
|
|