Toma Bastianelli, Vittoria (26) |
Varianti: Vittoria Bastianelli, Vittoria Toma |
Note: moglie di Camillo Bastianelli? Bibliografia: SBN: INTV014131 |
Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie |
estate 1770 | Palermo, Teatro di Santa Cecilia |
AA. VV.,
Olimpiade
(Aminta ![]() |
|
inv. 1770 | Palermo, Teatro di Santa Cecilia |
AA. VV.,
Il Demetrio
(Mitrane ![]() |
|
aut. 1771 | Palermo, Teatro S. Lucia | AA. VV., Ezio (Onoria) | |
[carn. 1772?] |
Palermo ![]() |
Anonimo, La Nitteti (Maria Toma) | |
[carn. 1772?] |
Palermo ![]() |
Anonimo, L' Antigono (Maria Toma) | |
carn. 1775 |
Palermo, Teatro di S. Cecilia ![]() |
G. Paisiello, La semplice fortunata (Vittoria Toma) | |
carn. 1775 |
Palermo, Teatro di S. Cecilia ![]() |
Anonimo, La contadina in corte (Vittoria Toma) | |
carn. 1776 |
Cagliari ![]() |
Anonimo, [dramma giocoso non definito] (Vittoria Toma) | |
fiera 1777 |
Correggio, Teatro Pubblico ![]() |
G. Gazzaniga, La locanda (Marinetta / Vittoria Bastianelli Toma) | |
27/12/1777 | Ferrara, Conte Pinamonte Boncossa | G. Gazzaniga, Il regno dei pazzi (Brillantina) | |
carn. 1778 |
Ferrara, Conte Pinamonte Boncossa ![]() |
G. Sarti, Le gelosie villane | |
carn. 1778 | Ferrara, Conte Pinamonte Boncossa | P. Anfossi, Il curioso indiscreto (Serpina) | |
prim. 1779 |
Sarzana ![]() |
G. Sarti, Le gelosie villane (Vittoria Bastianelli | prima buffa) | |
prim. 1779 |
Sarzana ![]() |
P. Anfossi, Il geloso in cimento (Vittoria Bastianelli | prima buffa) | |
carn. 1781 | Lucca, Teatro Castiglioncelli | A. Salieri, La scuola de' gelosi (Ernestina / Vittoria Bastianelli) | |
carn. 1781 | Lucca, Teatro detto del Castiglioncelli | P. Anfossi, La vera costanza (la baronessa Irene / Vittoria Bastianelli) | |
estate 1785 | Padova, Prato della Valle | P. Anfossi, L' imbroglio delle tre spose (la marchesa Insaziabile) | |
ded. 10/1786 | Palermo, Teatro di Santa Cecilia | P.A. Guglielmi, La virtuosa in Mergellina (Doralba / Sig. Costantino Boccucci, primo buffo a vicenda) | |
carn. 1788 | Bergamo, Teatro di Cittadella | V. Fabrizi, I castellani burlati (Giulietta) | |
carn. 1788 | Bergamo, Teatro di Cittadella | P. Anfossi, Le gelosie fortunate (Barbarina) | |
fiera S. Giovanni 1789 | Monza, Teatro | D. Cimarosa, Il marito disperato (Dorina) | |
25/09/1790 |
Albaro, Genova, Teatro ![]() |
P.A. Guglielmi, La bella pescatrice (Vittoria Bastianelli | seconda donna) | |
23/10/1790 |
Albaro, Genova, Teatro ![]() |
P. Anfossi, Le gelosie fortunate | |
ded. 27/01/1792 | Arezzo, Teatro Pubblico | G. Paisiello, La scuffiara raggiratrice (Ninetta) | |
estate 1795 | Padova, Prato della Valle | P. Anfossi, La forza delle donne (Egle) | |
carn. 1796 | Reggio Emilia, Teatro Pubblico | G. Paisiello, La molinara, ossia L'amor in contrasto (Eugenia) |