Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie |
carn. 1802
|
Parma, Teatro di corte
|
F. Paer,
Camilla, ossia Il sotterraneo
(Gennaro)
|
|
carn. 1802
|
Parma, Teatro Ducale
|
G. Farinelli,
Giulietta*
(il Cavaliere)
|
|
prim. 1803
|
Parma, Teatro Ducale
|
P.A. Guglielmi,
Il trionfo di Giuditta
(Chabri)
|
|
prim. 1803
|
Piacenza, Teatro delle Saline
|
P.A. Guglielmi,
Il trionfo di Giuditta
(Cabri / Carlo Merusi)
|
|
carn. 1804
|
Verona, Teatro Filarmonico
|
F. Paer,
Camilla, ossia Il sotterraneo
(Gennaro)
|
|
carn. 1804
|
Verona, Teatro Filarmonico
|
S. Pavesi,
L' amante anonimo
(Colino)
|
|
quar. 1804
|
Verona, Teatro Filarmonico
|
F. Federici,
Zaira
(Castiglione)
|
|
prim. 1804
|
Verona, Teatro filarmonico
|
M.A. Portugal,
Zulima
(Osmano)
|
|
prim. 1804
|
Verona, Teatro Filarmonico
|
G.S. Mayr,
Lodoiska
(Narseno)
|
|
21/07/1804
|
Brescia, Teatro
|
F. Orlandi,
Nino*
(Simandio)
|
|
aut. 1804
|
Milano, Teatro Carcano
|
G.S. Mayr,
Adelaide di Guesclino
(il Signor di Coucì)
|
|
aut. 1804
|
Milano, Teatro Carcano
|
S. Nasolini,
Merope
(Adrasto)
|
|
04/1805
|
Milano, Teatro Carcano
|
P. Generali,
Pamela nubile
(Artur)
|
|
18/04/1805
|
Milano, Teatro Carcano
|
G. Farinelli,
Pamela
(milord Artur)
|
|
18/04/1805
|
Milano, Teatro Carcano
|
G. Farinelli,
Il finto sordo*
(il Tenente)
|
|
estate 1805
|
Milano, Teatro Carcano
|
F. Paer,
Camilla, ossia Il sotterraneo
(Gennaro)
|
|
estate 1805
|
Milano, Teatro Carcano
|
G. Gazzaniga,
La donna soldato
(Sergente )
|
|
26/12/1805
|
Torino, Teatro Imperiale
|
F. Orlandi,
Corrado*
(Rainero)
|
|
20/01/1806
|
Torino, Teatro Regio
|
V. Lavigna,
Coriolano*
(Tullo)
|
|
quar. 1806
|
Cremona, Teatro dell'Associazione
|
F. Paer,
Camilla, ossia Il sotterraneo
(il duca Uberto)
|
|
07/04/1806
|
Milano, Teatro alla Scala
|
F. Gnecco,
Gli ultimi due giorni di carnevale*
(Fabrizio)
|
|
10/05/1806
|
Milano, Teatro alla Scala
|
G. Nicolini,
Le nozze campestri
(don Fausto)
|
|
30/05/1806
|
Milano, Teatro alla Scala
|
F. Orlandi,
I raggiri amorosi*
(Trabaccolo)
|
|
26/12/1806
|
Torino, Teatro Regio
|
D. Cimarosa,
L' olimpiade
(Licida)
|
|
19/01/1807
|
Torino, Teatro Regio
|
V. Lavigna,
Hoango*
(Tsao)
|
|
aut. 1807
|
Verona, Teatro Filarmonico
|
P. Generali,
Pamela nubile
(lord Artur)
|
|
carn. 1808
|
Verona, Teatro Filarmonico
|
G. Andreozzi,
La vergine del sole
(Norambo)
|
|
carn. 1808
|
Verona, Teatro Filarmonico
|
N.A. Zingarelli,
Giulietta e Romeo
(Gilberto)
|
|
prim. 1808
|
Verona, Teatro Filarmonico
|
G. Paisiello,
Il barbiere di Siviglia, ovvero La precauzione inutile
(don Basilio)
|
|
prim. 1808
|
Verona, Teatro Filarmonico
|
G. Farinelli,
L' amico dell'uomo, ossia Il Durando
(Gernando)
|
|
26/12/1808
|
Milano, Teatro alla Scala
|
G. Nicolini,
Coriolano*
(Sempronio)
|
|
28/01/1809
|
Milano, Teatro alla Scala
|
V. Federici,
Ifigenia in Aulide*
(Ulisse)
|
|
28/02/1809
|
Milano, Teatro alla Scala
|
V. Lavigna,
Orcamo
(Tsao)
|
|
prim. 1809
|
Trieste, Teatro Nuovo
|
G. Nicolini,
Traiano in Dacia
(Massimo)
|
|
ded. 05/07/1809
|
Bologna, Teatro Comunale
|
G. Nicolini,
Traiano in Dacia
(Massimo)
|
|
aut. 1809
|
Casale Monferrato, Teatro della Società
|
F. Paer,
Camilla, ossia Il sotterraneo
(il duca Uberto)
|
|
aut. 1809
|
Bologna, Teatro Marsigli
|
G.S. Mayr,
L' amor coniugale
(il principe Aderlao / Carlo Merusi)
|
|
carn. 1810
|
Parma, Teatro imperiale
|
F. Paer,
Camilla, ossia Il sotterraneo
(Gennaro)
|
|
carn. 1810
|
Parma, Teatro Imperiale
|
J. Weigl,
Il rivale di se stesso
(cavalier Ferrando)
|
|
carn. 1810
|
Parma, Teatro Imperiale
|
S. Pavesi,
La festa della rosa
(Bayllì del feudo)
|
|
quar. 1810
|
Parma, Teatro Imperiale
|
P.C. Guglielmi,
La distruzione di Gerusalemme
(Nabuccodonosor)
|
|
26/12/1810
|
Torino, Imperial Teatro
|
G. Nicolini,
Angelica e Medoro, ossia L'Orlando*
(Dreno)
|
|
20/01/1811
|
Torino, Imperial Teatro
|
G. Nicolini,
Trajano in Dacia
(Massimo)
|
|