Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie |
aut. 1767
|
Napoli, Teatro Nuovo sopra Toledo
|
P. Anfossi,
Lo sposo di tre e marito di nessuna
(Giacomina)
|
|
ded. 23/07/1775
|
Siena, Teatro dell'Accademia Intronata
|
P.A. Guglielmi,
Ezio
(Onoria)
|
|
estate 1775
|
Siena, Teatro dell'Accademia Intronata
|
P. Anfossi,
Antigono
|
|
carn. 1776
|
Arezzo
|
Anonimo,
Il barone di Rocca antica
(Catterina D'Agostini)
|
|
carn. 1776
|
Arezzo
|
N. Piccinni,
Le finte gemelle
(Catterina D'Agostini)
|
|
carn. 1776
|
Arezzo, Teatro Pubblico
|
B. Galuppi,
Ciro riconosciuto
(Arpalice / la sig. Caterina D'Agostino, di Napoli)
|
|
carn. 1777
|
Arezzo
|
P. Anfossi,
Il geloso in cimento
(Catterina Scacchetti)
|
|
carn. 1777
|
Arezzo
|
G. Paisiello,
La frascatana
(Catterina Scacchetti)
|
|
carn. 1779
|
Volterra
|
Anonimo,
L' avaro
|
|
carn. 1779
|
Volterra
|
P. Anfossi,
La finta giardiniera
|
|
prim. 1779
|
Firenze, Teatro di Borg'Ognissanti
|
P.A. Guglielmi,
La sposa costante
(Caterina d'Agostino Scacchetti | prima buffa)
|
|
01/06/1779
|
Firenze, Teatro di Borgo Ognissanti
|
G. Moneta,
I pastori delle Alpi*
(Adelaide / Caterina d'Agostino Scacchetti)
|
|
carn. 1784
|
Reggio Emilia, Teatro Pubblico
|
D. Cimarosa,
Giannina e Bernardone
(Giannina / Catterina Agustini Schacchetti [!] | prima buffa)
|
|