Piccolomini, Maria (14) |
Varianti: Marietta Piccolomini Gaetani |
Note: si ritira dalle scene nel 1860 quando sposa il marchese Gaetani della Fargia Bibliografia: RISM Online; SBN |
Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie |
fiera mag. 1853 | Reggio Emilia, Teatro Comunale | G. Donizetti, Poliuto (Paolina) | |
19/05/1853 | Reggio Emilia, Teatro Comunale | G. Verdi, Il trovatore (Leonora) | |
11/10/1853 | Palermo, Teatro Carolino | G. Verdi, Il trovatore (Leonora) | |
09/02/1854 | Palermo, Teatro Carolino | A. Butera, La saracena* (Fatima) | |
prim.? 1854 | Bologna | M.W. Balfe, La zingara (Arlina) | |
fiera di S. Lorenzo 1854 | Udine, Teatro Sociale | A. Graffigna, L' assedio di Malta (Elena) | |
18/10/1854 | Bologna, Teatro Comunale | G. Verdi, Luisa Miller (Luisa) | |
14/11/1854 | Bologna, Teatro Comunale | M. Salvi, Caterina Howard (Caterina Howard) | |
quar. 1855 | Firenze, Teatro della Pergola | G. Sanelli, Il fornaretto (Clemenza) | |
fiera 1855 | Vicenza, Teatro Eretenio | G. Apolloni, L' ebreo (Leila / Marietta Piccolomini) | |
quar. 1856 | Siena, Teatro degli Accademici Rinnovati | G. Verdi, La traviata (Violetta Valéry / sig. Maria Piccolomini) | |
prim. 1856 | Mantova, Teatro Sociale | T. Benvenuti, Valenzia Candiano* (Valenzia) | |
[dopo carn.] 1857 | Londra, Her Majesty's Theatre in the Haymarket | G. Verdi, La traviata (Violetta / Piccolomini) | |
01/1858 | Londra, Theatre Haymarket | V. Bellini, La sonnambula (Amina) |