Saglio, Giuditta (25) |
Varianti: Giuditta Salio |
Note: a Monaco di Baviera nel 1820-1821 (ITS) Bibliografia: SBN: INTV030997; SBN: INTV049619 |
Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie |
prim. 1822 | Venezia, Teatro San Luca | S. Mercadante, Elisa e Claudio, ossia L'amore protetto dall'amicizia (Carlotta) | |
estate 1822 | Milano, Teatro Carcano | F. Grazioli, La festa della riconoscenza, ossia Il pellegrino bianco (Chiaretta / Giuditta Salio) | |
estate 1822 | Milano, Teatro Carcano | G. Pacini, Il barone di Dolsheim (Amalia) | |
aut. 1822 | Alessandria, Teatro | F. Grazioli, La festa della riconoscenza, ossia Il pellegrino bianco (Chiaretta / Giudita Saglio) | |
aut. 1822 | Milano, Teatro Re | G. Rossini, Mosè in Egitto (Amaltea / Giuditta Salio, prima donna) | |
06/02/1823 | Milano, Teatro Re | F. Strepponi, Chi fa così fa bene* (la contessa di Roccaforte / Giuditta Salio) | |
aut. 1823 | Milano | G. Pacini, Il falegname di Livonia (Caterina) | |
fiera 1824 | Reggio Emilia, Teatro Comunale |
G. Rossini,
Zelmira
(Ilo ![]() |
|
carn. 1825 | Pisa, Teatro Accademia de' Ravvivati | G. Rossini, Matilde di Shabran, ossia Bellezza e cuor di ferro (Matilde di Shabran) | |
carn. 1827 | Urbino, Teatro de' nobili signori Pascolini | G. Pacini, La gioventù di Enrico V (Bettina) | |
carn. 1828 | Ravenna, Teatro Comunale | G. Donizetti, L' ajo nell'imbarazzo (madama Gilda Tallemanni) | |
prim. 1828 | San Severino Marche, Teatro | G. Rossini, Matilde di Shabran, o sia Bellezza e cuor di ferro (Matilde di Shabran / sig. Giuditta Saglio, Acc. Filar. di Verona) | |
carn. 1830 | Lugo, Teatro Comunale | G. Mililotti, Lo sposo di provincia (Lauretta) | |
ded. 18/01/1830 | Lugo, Teatro | G. Rossini, Il barbiere di Siviglia (Rosina) | |
aut. 1830 | Corfù, Teatro di San Giacomo | G. Rossini, Matilde di Shabran, ossia Bellezza e cuor di ferro (Contessa d'Arco) | |
aut. 1830 | Corfù, Teatro di San Giacomo | G. Rossini, Otello, ossia Il moro di Venezia (Emilia) | |
prim. 1831 | Venezia, Teatro San Samuele | V. Bellini, La straniera (Isoletta) | |
fiera set. 1831 | Adria, Teatro Fidora | G. Donizetti, Settimio, ossia L'esule di Roma (Argelia / Saglio Giuditta, accad. filarmonica di Venezia, Verona, Bologna, Ferrara e Firenze) | |
26/12/1833 | Venezia, Teatro La Fenice | G. Donizetti, Fausta (Beroe) | |
08/03/1834 | Venezia, Teatro La Fenice | S. Mercadante, Emma d'Antiochia* (Odetta) | |
prim. 1835 | Fiume, Teatro | L. Ricci, Chiara di Rosemberg (Chiara) | |
prim. 1835 | Fiume, Teatro | G. Donizetti, Anna Bolena (Giovanna Seymour) | |
aut. 1836 | Venezia, Teatro Apollo | V. Bellini, La sonnambula (Lisa) | |
aut. 1836 | Venezia, Teatro Apollo | V. Bellini, La straniera (Isoletta) | |
02/12/1838 | Venezia, Teatro La Fenice | V. Bellini, Norma (Adalgisa) |