Novelli, Felice (104)

Varianti: Felice Monticelli, Felice Monticelli Novelli, Felice Navello, Felice Novella, Felice Novello
Note: marito di Antonia Maria Laurenti; il suo vero cognome era Monticelli, mentre Novello o Novelli soltanto il nome d'arte
Bibliografia: Freeman 1992; Grove Music Online; SBN: INTV044549; SBN: INTV044561
Identificativo: Z00004305700           

DataLuogo, EdificioCompositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte)Arie
27/10/1717 Venezia, Teatro Sant'Angelo C.F. Pollarolo, L' innocenza riconosciuta* (Lirino)   
ca. 22 nov. 1717 Venezia, Teatro Sant'Angelo AA. VV., Il vinto trionfante del vincitore* (Silvio / Felice Navello Veneziano)   
1719 Ancona, Teatro La Fenice P.V. Chiocchetti, L' ingratitudine castigata, o sia L'Alarico* (Brunechilde )   
10/01/1719 Ancona, Teatro della Fenice F. Gasparini, Tamerlano (Irene )   
carn. 1720 Roma, Teatro della Pace A.S. Fiorè, L' innocenza difesa (Gildippe )   
07/01/1720 Roma, Teatro della Pace G. Boni, Tito Manlio* (Vitellia )   
08/05/1720 Venezia, Teatro Grimani di S. Samuele G.M. Orlandini, Griselda (Corrado)   
19/10/1720 Venezia, Teatro Giustiniano di S. Moisé G.M. Buini, Il Filindo* (Filindo / Felice Novelli)   
26/12/1720 Torino, Teatro Carignano G. Boniventi, Venceslao* (Ernando / Sign. Felice Monticelli, detto Novelli veneziano)   
carn. 1721 Roma, Teatro della Pace A.M. Bononcini, Merope* (Argia )   
1722 Torino, Teatro Carignano A.S. Fiorè, L' innocenza difesa (Berardo / il signor Felice Monticelli, detto Novelli)
[1722?] [Padova?], ? F. Chelleri, La pace per amore (Climene / il sig. Felice Novello, di Venezia)   
20/08/1723 Bergamo A.S. Fiorè, L' innocenza giustificata* (Asprando / Felice Novello)   
fiera 1723 Crema, Teatro A.S. Fiorè, L' innocenza giustificata (Berardo / Felice Novello)   
carn. 1724 Roma, Teatro della Pace F. Falconi, Ginevra, principessa di Scozia* (Donaldo)   
carn. 1724 Roma, Teatro della Pace D.N. Sarro, Partenope (Emilio)   
fiera set. 1724 Cento, Teatro Vicini G.M. Buini, Il Filindo (Cileno / Felice Novello di Venezia)   
14/10/1724 Venezia, Teatro Giustiniano di San Moisé T.G. Albinoni, Laodice* (Gordio / Felice Novello)   
ca. 9 dic. 1724 Venezia, Teatro Giustiniano di S. Moisé F. Chelleri, Il nemico amante (Adrasto)   
26/12/1724 Venezia, Teatro Giustiniano di San Moisé G. Porta, Agide, re di Sparta* (Gilippo)   
ca. 3 feb. 1725 Venezia, Teatro Giustiniano di S. Moisé G.M. Buini, Li sdegni cangiati in amore* (Giuliano / Felice Novello)   
carn. 1726 Bergamo F. Gasparini, La fede tradita e vendicata (Ricimero)   
carn. 1726 Bergamo F. Chelleri, La pace per amore (Adrasto)   
ded. 13/10/1726 Praga, Teatro Sporck Anonimo, Il contrasto di due, gaudio è del terzo* (Teagene)   
ded. 20/11/1726 Praga, Teatro Sporck G.M. Ruggieri, Arrenione (Amilcare)   
ded. 02/01/1727 Praga, Teatro Sporck Anonimo, Tullo Ostilio (Curazio)   
ded. 09/02/1727 Praga, Teatro Sporck AA. VV., Il confronto dell'amor coniugale* (Claudio / Felice Novello)   
14/04/1727 Praga, Teatro di Francesco Antonio conte di Sporck Anonimo, Achille in Sciro* (Achille)   
prim. 1727 Praga, Teatro Sporck F. Feo, L' amor tirannico (Tiridate / Felice Novello)   
26/12/1727 Livorno, Teatro San Sebastiano Anonimo, La Semiramide* (Arbace)   
ded. 14/01/1728 Livorno, Teatro San Sebastiano Anonimo, Il tradimento traditor di se stesso (Artaserse / Felice Novello)   
03/1728 Bologna, Teatro Marsigli Rossi G.M. Buini, La forza del sangue* (Ormondo / Felice Novelli veneziano)   
[22 apr.] 1728 Bologna, Teatro Marsigli Rossi G.M. Buini, Il Malmocor (Garganastar)
09/08/1728 Firenze, Teatro della Pergola N. Porpora, Arianna e Teseo (Minosse / Felice Novello)   
08/01/1729 Roma, Teatro della Pace G.B. Costanzi, Rosmene* (Nicandro / Il sig. Felice Novelli virtuoso di S.A. il duca di Massa di Carrara)   
13/02/1729 Roma, Teatro della Pace L. Leo, Arianna e Teseo (Minos)   
aut. 1730 Torino, Teatro Carignano Anonimo, Artaserse (Artaserse)   
aut. 1730 Torino, Teatro Carignano G. Chinzer, La serva favorita (Cleante / Il signor Felice Novelli di Venezia, virtuoso di S.A.S. il sig. principe di Massa di Carrara)   
09/1731 San Giovanni in Persiceto, Teatro de' signori Accademici Candidi Uniti N. Porpora, Imeneo in Atene (Argenio)
11/12/1731 Venezia, Teatro San Moisè B. Cordans, La Rodelinda* (Bertarido / il sign. Felice Novello, di Venezia)   
06/02/1732 Venezia, Teatro Giustiniano di S. Moisé T.G. Albinoni, Gl' evenimenti di Rugero (Rugiero / il signor Felice Novelli, di Venezia)   
ded. 27/08/1732 Macerata, Teatro Anonimo, Rodelinda, regina de' Longobardi (Garibaldo)   
carn. 1735 Rimini, Teatro Pubblico Anonimo, Sirbace (Rosbale)   
carn. 1736 Parma, Regio Ducal Teatro L. Vinci, Alessandro nell'Indie (Gandarte)   
carn. 1737 Klagenfurt, Teatro Anonimo, La fede tradita e vendicata (Rodoaldo / il signor Felice Novelli, di Venetia)   
1738 Piacenza, Teatro Ducale G.B. Lampugnani, Ezio (Massimo)   
01/1738 Piacenza, Teatro Ducale G.B. Lampugnani, Demofoonte* (Demofoonte / virt. della duch. Enrichetta d'Este Farnese, duch. vedova di Parma)   
09/1738 San Giovanni in Persiceto, Teatro de' signori Accademici Candidi Uniti AA. VV., Amor tutto puole (Algaride)   
carn. 1739 Faenza, Teatro dell'Accademia dei Remoti AA. VV., L' innocenza giustificata (Presaspe)
prim. 1739 Asti, Teatro Busca del Mango Anonimo, Amore nell'odio (Rosbale)   
09/1739 San Giovanni in Persiceto, Teatro de' signori Accademici Candidi Uniti AA. VV., L' odio vinto dalla costanza (Fidaspe)   
carn. 1740 Torino, Teatro Regio L. Leo, Achille in Sciro* (Nearco)   
carn. 1740 Torino, Regio Teatro B. Galuppi, Adriano in Siria* (Osroa)   
prim. 1740 Asti, Teatro Busca del Mango G. Sordella, Scipione nelle Spagne* (Scipione)   
ded. 26/12/1740 Ferrara, Teatro Bonacossi AA. VV., Sirbace (Rosbale)   
20/01/1741 Ferrara, Teatro Bonacossi AA. VV., Adriano in Siria (Osroa)   
04/11/1741 Venezia, Teatro Sant'Angelo I. Fiorillo, Il vincitor di se stesso* (Mitridate)   
26/12/1741 Venezia, Teatro Sant'Angelo G. Carcani, Ambleto* (Fengone / Felice Novelli)   
30/01/1742 Venezia, Teatro Sant'Angelo P. Pellegrini, Cirene* (Ormondo)   
06/01/1743 Milano, Regio Ducal Teatro C.W. Gluck, Demofoonte* (Matusio / il sig. Felice Novelli)   
03/02/1743 Milano, Regio Ducal Teatro G.B. Sammartini, L' Agrippina, moglie di Tiberio* (Elio Seiano)   
fiera 1743 Reggio Emilia, Nuovo Teatro C.W. Gluck, Demofoonte (Matusio)   
carn. 1744 Bologna, Teatro Marsigli Rossi C.W. Gluck, Demofoonte (Demofoonte)   
carn. 1744 Bologna, Teatro Marsigli Rossi A. Costantini, Temistocle* (Temistocle)   
26/12/1744 Ferrara, Teatro Bonacossi da S. Stefano C.W. Gluck, Demofoonte (Demofoonte)   
ded. 06/02/1745 Ferrara, Teatro Bonacossi L. Vinci, Artaserse (Artabano)   
prim. 1745 Parma, Regio Ducal Teatro L. Leo, Siface (Orcano / il sig. Felice Novelli)   
fiera ott. 1745 Rovigo, Teatro Venezze Anonimo, Arsace (Artabano / Felice Novello)   
ca. 26 dic. 1745 Venezia, Teatro Giustiniano a S. Moisé A. Vivaldi, Orlando furioso (Orlando)   
ca. 22 gen. 1746 Venezia, Teatro Giustiniani a S. Moise AA. VV., Armida abbandonata (Rambaldo)   
carn. 1747 Cesena, Teatro di Palazzo Spada Anonimo, Armida abbandonata (Rambaldo)   
ded. 10/01/1747 Cesena, Teatro di Palazzo Spada Anonimo, intermezzi
ded. 10/01/1747 Cesena, Teatro di Palazzo Spada L. Gibelli, Gli sponsali di Enea (Latino)   
ca. 28 ott. 1747 Venezia, Teatro Giustiniano di S. Moisé Anonimo, Il protettore alla moda* (Saltobello)
ca. 26 dic. 1747 Venezia, Teatro Giustiniano di S. Moisé Anonimo, La vanità delusa* (don Sancio)
1748 Vienna, Nuovo Privilegiato Imperiale Teatro L.A. Predieri, La finta pazzia di Diana (Marchionne)
1748 Vienna, Theater nächst der Burg Anonimo, La commedia in commedia (Pandolfo)
ca. 23 gen. 1748 Venezia, Teatro Giustinian di S. Moisé L.A. Predieri, La finta pazzia di Diana (Marchionne / il sig. Felice Novelli)
26, 27 feb. 1748 Venezia, Teatro Giustiniano di S. Moisé G. Latilla, La partenza fortunata* (Giacinto)
26/05/1748 Vienna, Burgtheater Anonimo, Il protettore alla moda (Saltobello)
12/08/1748 Vienna, Burgtheater Anonimo, La nobiltà immaginaria (Panicone)
29/09/1748 Vienna, Burgtheater I. Holzbauer, La fata meravigliosa* (Arseno)
17/11/1748 Vienna, Burgtheater A. Palella, Il filosofo, chimico, poeta (Errico)
[dopo il 1749] Piacenza G.B. Pescetti, Tra due litiganti il terzo gode (Narciso)
ca. 1 nov. 1749 Venezia, Teatro Tron di S. Cassiano AA. VV., Il finto principe* (Crocco / >il signor Felice Novelli, virtuoso di sua altezza serenissima principessa Enrichetta, langravia d’Assia Darmstadt, nata principessa di Modona)
ca. 29 nov. 1749 Venezia, Teatro Tron di S. Cassiano G.M. Buini, Il protettore alla moda (Saltobello)
[ca. 1750] [Norimberga?] V. Ciampi, Il negligente (Pasquino)
05/1751 Bologna G. Latilla, L' opera in prova alla moda (Lirazza)
05/1751 Bologna G. Latilla, Urganostocor (Barbaruffatir)
06/1751 Bologna F. Bertoni, La vedova accorta (Pasquino)
carn. 1752 Lodi, Teatro F. Bertoni, Il Giorgione (Pasquino)
carn. 1752 Lodi, Teatro G. Latilla, L' opera in prova (Lirazza)
carn. 1752 Lodi, Teatro V. Ciampi, Il trascurato (Cornelio / >il signor Felice Novelli, virtuoso di sua altezza reale di Parma)
22/08/1752 Firenze, Teatro del Cocomero Anonimo, L' impresario alla moda* (capitano Fracassa)
27/09/1752 Firenze, Teatro del Cocomero V. Ciampi, Lo spensierato (Pasquino / >il signor Felice Novelli, virtuoso di sua altezza reale di Parma)
carn. 1753 Pisa, Teatro del Pubblico M. Del Zanca, Chi la dura la vince (Alfeo / il sig. Felice Novelli, virtuoso di s.a.r. di Parma)
ded. 27/01/1753 Pisa, Pubblico Teatro Anonimo, La fraschetana contessa* (Vanesio)
10/09/1753 Firenze, Teatro del Cocomero B. Galuppi, La calamita de' cuori (Giacinto)
ded. 03/02/1754 Arezzo, Teatro Pubblico B. Galuppi, Gli quattro amanti in un amante solo (Giacinto)
prim. 1756 Milano, Regio Ducal Teatro G. Scolari, La cascina (il conte Ripoli)
prim. 1756 Milano, Regio Ducal Teatro B. Galuppi, Il conte Caramella (il conte Caramella)
carn. 1758 Bologna, Teatro Marsigli Rossi G. Cocchi, Il pazzo glorioso (don Ferrante)
carn. 1758 Bologna, Teatro Marsigli Rossi B. Galuppi, Il protettore alla moda (Monsù Voragine)
carn. 1759 Bologna, Pubblico Teatro della Sala B. Galuppi, Gli quattro amanti in un amante solo* (Giacinto)