il Barone di Castelsecco

Vincenzo Pucitta, La *burla fortunata, ossia Li due prigionieri

DataLuogo, Edificio Interprete (Personaggio / Nome in fonte)
09/04/1804 Venezia, Teatro San Moisè Nicola Bassi (il barone di Castelsecco)
aut. 1805 Firenze, Teatro del Cocomero Filippo Spada (il Barone di Castelsecco)
1806 Amsterdam, Teatro dell'Amstelstraat Nicolò Miarteni (il Barone di Castelsecco)
1806 Napoli, Teatro Nuovo Vincenzo Guida (il Barone di Castelsecco)
06/1806 Bagnaia, Ducal Teatro [non indicato] (il Barone di Castelsecco)
ded. 10/01/1807 Macerata, Teatro de' Nobili Giuseppe De Angelis (il Barone di Castelsecco)
carn. 1808 Lodi, Teatro Ferdinando Auletta (il Barone di Castelsecco)
ded. 30/01/1808 Osimo, Teatro Carlo Onofri (il Barone di Castelsecco / il sig. Carlo Onofri | secondo basso)
1809 Palermo, Teatro di Santa Cecilia Giuseppe Ciannavei (il barone di Castelsecco / Il Sig. Giuseppe Ciannavei)
carn. 1810 Pistoia, Teatro dei Signori Accademici Risvegliati Luigi Pieromaldi (il Barone di Castelsecco)
prim. 1810 Modena, Teatro di via Emilia Antonio Piras (il Barone di Castelsecco)
estate 1810 Fivizzano, Teatro Filippo De Cesaris (il Barone di Castelsecco)
carn. 1811 Siena, Teatro dei Rinnovati Vincenzo Graziani (il Barone di Castelsecco)
10/06/1811 Parigi, Théâtre de S.M. l'Imperatrice Felice Angrisani (il Barone di Castelsecco / signor Angrisani)
aut. 1812 Torino, Carignano Natale Veglia (il Barone di Castelsecco)
ded. 01/09/1814 Bologna, Teatro di Palazzo Camandoli Luigi Caroni (il Barone di Castelsecco / Caroni)
06/1815 Vercelli, Teatro Antonio Piras (il Barone di Castelsecco)
prim. 1817 Palermo, Teatro di Santa Cecilia Paolo Deville (il barone di Castelsecco)
1821 Barcellona, Teatro Raniero Remorini (il Barone di Castelsecco / Raniero Remorini)
estate 1833 Milano, Teatro Carcano [non indicato] (Castelsecco)
carn. 1843 Firenze, Teatro Alfieri Giacinto Tofani (il sig. di Limbourgh)