monsieur Tremò |
Marcello Bernardini, La *donna di spirito |
Data | Luogo, Edificio | Interprete (Personaggio / Nome in fonte) | |
prim. 1787 | Roma, Teatro Valle | Agostino Lipparini (monsieur Tremò / Agostino Liparini) | |
ded. 01/09/1788 | Viterbo, Teatro de' signori Tizioni e Zagretti | Crispino Claudi (monsieur Tremò / Crispino Cicoria | primo buffo caricato) | |
prim. 1789 | Napoli, Teatro Nuovo | Giuseppe Trabalzi (monsieur Tremò / Il sig. Giuseppe TrabaLza primo buffo toscano) | |
carn. 1790 | Venezia, Teatro San Moisè | Tommaso Poliani (monsieur Tremò / il sig. Tommaso Poliani | altro mezzo carattere) | |
carn. 1791 | Napoli, Teatro del Fondo | Giuseppe Trabalzi (monsieur Tremò / Giuseppe Trabalzo) | |
20/09/1791 | Milano, Teatro alla Scala | Carlo Angrisani (monsieur Tremò / sig. Carlo Angrisani) | |
1792 | Foggia, Teatro | Filippo Medici (monsiù Tremò / Filippo Medeci) | |
prim. 1792 | Verona, Teatro Filarmonico | Carlo Angrisani (monsieur Tremò / Carlo Angrizani) | |
estate 1792 | Mestre, Teatro Balbi | Carlo Angrisani (monsieur Tremò) | |
1793 | Vienna, Imperial Teatro di Corte | [non indicato] (monsieur Tremò) | |
estate 1793 | Firenze, Regio Teatro di via Santa Maria | Antonio Parlamagni (monsieur Tremò) | |
carn. 1794 | Trieste, Ces. Reg. Teatro | Carlo Angrisani (Tremò / il sig. Carlo Angrisani | primo buffo assoluto) | |
1809 | Napoli, Teatro Nuovo | Giovanni Bottari (monsieur Tremò) |